{ title: 'La Gazzetta di Syracuse. (Syracuse, N.Y.) 1906-????, January 18, 1952, Page 7, Image 7', download_links: [ { link: 'http://www.loc.gov/rss/ndnp/ndnp.xml', label: 'application/rss+xml', meta: 'News about NYS Historic Newspapers - RSS Feed', }, { link: '/lccn/sn83045207/1952-01-18/ed-1/seq-7/png/', label: 'image/png', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1952-01-18/ed-1/seq-7.pdf', label: 'application/pdf', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1952-01-18/ed-1/seq-7/ocr.xml', label: 'application/xml', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1952-01-18/ed-1/seq-7/ocr.txt', label: 'text/plain', meta: '', }, ] }
Image provided by: Syracuse University
t ,/ 1 L ’» tw!-a*.tT jr*« 1 • * .' Syr»cuMKN..Y^.\r«1e«U, «G e m a lo, 1952. >»t>nh«Sr > ■•'«*,i 'xyiMMn sar-Ò A GAZZETTA 0 1 SYRACUSE^ A H V -/ *» f _ ZINO PIENO DI COTONE DISTROTTO DALLE FIAMME V'.RffiKN'TO i ti \i(>liMi(i*incui4io, preci’dtitu da un fragorso scoppio, si è verificalo alla periferia della cit là in un magazzino «li proprietà tlirll*inelu>triale Miche langelo Zampino di anni 256- Nonostante il pronto inter vento dei vigili del fuoco sono anelati distrutti 600 quin tali di contone grezzo, 35 di tfoganella e 40 di mandorla trita Pure i! fabbricato’ composto di due piani è stato totalmente distrutto. < ■ ' TENET ANO UNA ESTORSIONE CONTRO L’UFFICIALE POSTALE \ COSENZA — A Figline Vegliatine. provincia di Co senza, di una tentata e «toro», ne è data vittima rufficiaì'^ postale Praiuesio (iuaiieri, di unni 54 . » lil pregiudicato («utdu Carbone, in coiuuliutta con la propria moglie. Ma rta infilici, ili anni 23 - del lungo, mediante lettere nunato- ne sottoscritte e inaiate per posta., eentavp di etsorcere tuia somma dt lire 50 inda al sunnominato Gualtieri. ma i carabinieri di Mongolie sventavano i tempo l’audace tan* tativo > K [B V D D Y BAER tud DEBORAH KERR Q** V rì W !*•»-■».> *T?< \ \ PARAMOUHT “ D È C È M N B E F O R E D A W T Richard Bmehart Cary Merrill { Plm Znd Featwre Hitt Penny Edward* Ro** Eliiott • m a D I T H E D M K ’ - o r o v i u a s ” cattolicain Cina- Nel ponicnggto dèll’8 set- lenire, alcuni agenti di poli * >- \ ■ ■>; con altri familiari cratio sta ti invitati per il piam o di Natale. L’Esposito commesso il ile ljtto si è dato alla ed è attivamente dai carabinieri- - -— x— UNA TERME R o M M §£Ì&kM*A ALEA PERIFERIA DI MIStMjEBlAFICO CATANIA A M isterbianctì tana term e romaba. di non comune interesse è stata individuata'alla periferia «Ri lutti a n /a la cittadina, dopo tenaci ncerche effetttita dati Prof* Ma* i lu r c a to ! gamico sulla scorta di alcuni disegni settecenteschi e di | alcune frasi scritte in u n libro del ’7©0 dad principe Bieca- — |n sulle antichità della Sicilia. Il plof- Magaumco ha pò* P » « i ~ V ' s à i ì à I m o r s o d a u n t o p o VENULA L’n scioso e singolare incidente è accadutp ad Ihnberto f*attv, div anni 13. fu G u is c p ix'.a- bitanle al Lido, in via Mala- moccu 1. tuto fare ì suoi rilievi e d effettuare a lc u n e fo to g r a fie delle volte, che s o n o ancora intatte, d e l f o r n o « 'della v e s c h e . f ? Si proietta i l 2* tenm i**M ” •#* «»i- «I Teatro Cotte. - to®a.fP«co|*to UWmdo - ,di esèere tniined latamente La »uped)e t maraviglio#» condqttj alla-presenza dello fifraawmow c parlata ‘Qì*q SrcivSimtM !.J JJN>ule » W V*dt»% andrai in proWiìcane sava • Jf^ogli il,niandat(» eli al teatro Loews „d| «jwrt» arres^ 1 ppHziottì^p^njma- città il 23 «Renaio. Vrnmtm ««tt&rpno. con tucani dietro Sotto il sunto dii vista ia sc,licna e lo condussero rico. maral* » r«li«lo»o, lutiti con Ioro> vitetawclogrli di dovrebbero veder» questo ca* prendere persino il breviario* e In corona del Rosario. Da potavoro, F ra breve s i proietterò sic la nostra c ittà il film Qtm v-a di», tratto dal fam o so r o manza di Enrico Sienkiew ics 11 fiim, a sentire i critici CADE IN UNA FOSSA Di (fALCE E VI :Ù- T R O V A - M O R T E ' A T g O t i M i i A ,* TREMISOi'-* L’na macabra Ea■, ••rotta | Miclield di'd'Lletto» in quel dì Concglianq. ceafa Caìerina Hellot to , Passando vicino a d nna ftìssii jier la, c a l0 ; iiri)a la Bcllotto scorgeva il corpo ,di mia doinaa eincrgente con ef gamlìe. nìenrte la testa e p p t e stf j s e r i o r e d ^ no'infilate nella calce, Estrcìto i l eorpò 4 é ll» ;|v tan ju t^t^ (essa v-eniva ideufifieiitsi per Pieiim <^iis ftt ‘Paoilp- provandosi improvvisa*^ jp,.jj0|to> di anni 63. Si presum e Che» uscita d E t ì a ^ al menté di fronte ad un gios*’ | a ppyerettaf sili c a d u ta jncidtotaliiKòute sq topo vulgo \pantega- , , ^ A‘ \ na” — che se andava tran quillo a Spasso per l a sua ahi tazione. jì Gatto infatti — coni’è naturale — si dava a rinconrere senz’altro la be stiaccia, .riuscendo, a un cer to. pnnto, a d afferrarla pel* 1,a coda. Infuriato il topo, però non si arrendeva» e una volta tanto; finiva per avere il sopravvento sopra il griova- ne — Gatto. • addctrtaudogli rabbiosamente l’anulare sini stro. Lasciata pertanto nudare lO E W ’S S T A T I Rondali Scott \ Jam ladie Ellen D f iv Alexander JjZnox ‘ m n r a t s m ’ e “colossale’*. Realizjzazioiie a* nicricana. fu g i r a t o in Italia* Curiosità: per le scene not* tnrnc del Circo fu c»st ru n a a Cinecittà, a R o m a , u n a s p e ciale gru affiancala alla,cen trale elct tiica d i G iuaittil quel giorno non si è avuta più nessuna notizia di Mons* r C apozt. « L’arresto dell’Arciv cscovo t * d i Tayuan non e g iunto tu t tavia inaspettato- La stampa locale lo a v eva attaccalo. pSt v olle, ììuputandogli. n u m eri- ( si delitti. ! Mon. sCapozi. nato a Pofi 5 2 anni fa* è una nobile figu4 r a di uomo e nel cprpo (leglif PLUS 2nd ACTEACTION FEATVRE John Derek la e J . Cobb “ T H E F À H 1 L Y S E C R T T » fi. Dori» Bay Danny Thoma* Patrice Wymore Frank Lovejoy ‘T U S E E Y O l l I N M Y D K E A M S ” PLUS 2nd ACTION FEATUSE ; “THE STEELFBT” ‘ ■ ■ 1 • Roddy McDowall Rand Brooks Jeanne Crenn— “ A U T ® T O Linda Darnell n Più* 2nd Feature Hit •4U * Olivia , de HavUland stessa, in quella c e n t r a l e t r o - A -diti. fu quasi sempre liclk- vasi il m o tore della bell* e pd>»c linee. Ebbe compagno * ^ S» k«n>lnx sfortunata corazzata **Vit to- ^ra £$ altri, il capitalo Tar*, ^ l*L4'^r h « rio V ccneto\. jcicio M artina, vchi?, come lui^ Donde t i t i l l o Da Quo va* andato poi missionario in Ci- “ * “ ¥ dis, Domine? (dove vai, o n a. è stato condannato reeen Signore?) • Q u e s ta domamela tcmentc all ergaselo- fu rivolta da Pietrn. seeuredo’ Vestito il saio francescano una leggenda apocrifa a lt ri- ^f(inv Capozi ^ recò in E* ; «.fremo Oriente* Tqviaio co me Vicario Toraneo nelle Ms.ssioni del Nord della Ci* na* e poi copie Vicario. Apo* lasciando Roma per s o ttrarsi. sU)lko a Taytmn.^ fu consa- alla perseeuziaorac d i Nevn*j cv^ a . ^ o v o n e l '1940* Le nc* Avenclngdi Gesù ròpeispj vicenipF^Ìfc| sin*' apostolato che andava a Rfteua j»ef faoi^ snjU, quiniauicutc legate a imo v amctiic «■ r o t i figgere poi-’ ui{(e ^ ! traversia della Cina chè il s u o Apostolo rum ora- pri,„a mvaca dai Giapponesi capace di rondurri: la preda* il povero G a tto, tu t to dolorante doveva recarsi al nostro Ospedale, per farsi medicare una ferita dalla qu ale, salvo complicazioni gua rirà m una diecina di giorni- CilyTrofficLigtits Keep Nicoletti Busy . One £t 11m bur.n»t y«»£ iwilèjrcd W U»e- city ‘ * (tl of th« iCtOSrtf- Msht- buita a Clemente mniaiu»» al Redentore che gli apparve sulla via A p pia iiieotre il principe degli A p o stoli stava satnente mìsione, l'ietro to r n ò sui su- o j j .p a s s ia ^ r o m t ò il marti rio. L ’ A r r e s t o Ì l i i A n i r c s É v o in TonfJiir-n* c«jiagrgio^ <, pqì.^ctìnvólta dalla guerra a tem iine In sua» cjviJe .' Il Prelato fece ritorno a Roma per l’ultima volta nel 1946» p e r assistere alla beati ficaziime di due suoli prede cessori, m assacrati dai Box- ers nel 1900. Tornato in Ci na dopò immense difficoltà, nel corso di un viaggio dura to se XX p|tre un anno.! non-si mos (uà dalla sua sede. a » N e ttuni hntitiei di Moni Luca Caponi dtl^jiqm o delle tu a incàrcertzione e... -- ROiMA— .Omt laconica no-\ tizijjli, ittàianpa Sia inform afo dell’ay vriiilfeo arresto di Mp- usignor ~faica Capozi,,Arcive sgovo di. Tayuaai* c ittà dello Shaiivì. nella Cima eoimtnista Si possono apprendere ads. so da -iina-iettoi-a d el \'icario Generale* i particolari d i <|U- . lesto ennesimo episodi» siella ijretf«.n#jsj:Su«n:.mtica persecuzione al- r |la quatt5- mhio >otli>|»o»fi tutti * ■ < i ’.( i rappreseritant 1 deità Chiesa T H E Ì A R C E S T i t A U À R f t f È l ì S E T W E E X ^ Catanzaro - ne Fara vati (lei comune di Mtlcto, il segatore Vincenzo Esposito» di anni 04, ha Ucci so con due Colpi di rivoltella» dopo tm violento alterco*, ca usato d a ragioni di onore» il contadino Antonino Mazza, di anni dè li litigio aveva avuto iiir Antonio Tallarico, dove i due *- ;n PlIBLiSHED EVERY EIUDA.Y S1NCÉ 1906 R A V P I ) B U S H K G . C a . ^ » . I. . * • *i ■ 5 .,M*- -*(',• ’ ..■$ . -■ | P Ì f e s 1 >4tl w* 1 \ 4*- v-V. I PHONE 2-591.0 429 No. SAUNA STi j a S ' . . - * ■ ^ ■ : < ... ■ ■ : I!>:!> ' il né - Ititi»