{ title: 'La Gazzetta di Syracuse. (Syracuse, N.Y.) 1906-????, April 27, 1951, Page 1, Image 1', download_links: [ { link: 'http://www.loc.gov/rss/ndnp/ndnp.xml', label: 'application/rss+xml', meta: 'News about NYS Historic Newspapers - RSS Feed', }, { link: '/lccn/sn83045207/1951-04-27/ed-1/seq-1/png/', label: 'image/png', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1951-04-27/ed-1/seq-1.pdf', label: 'application/pdf', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1951-04-27/ed-1/seq-1/ocr.xml', label: 'application/xml', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1951-04-27/ed-1/seq-1/ocr.txt', label: 'text/plain', meta: '', }, ] }
Image provided by: Syracuse University
r -'-'L -4^'’ mrniri ’ £»• ii? I I . ^YRACUbE U Circulated and Distributed in thè Followmg Cities — Genera, Clyde, Chittenango, Oneida, miCq», Waroers. Mexico, Hanmbal, Norwich, Auburn, Dolgeviìle, Kirkrille, Baldwiitsville, Huntington, Seneca Fatta, Glererwrille, Wn*'‘ Chnt°a, WamptviIIe, Hornell, Milford, Kenmore, WTùtssboro, Cohoes, Utica, Endicott, Binghamton, Cortland, C L ^ - ^«ndàigua, **nlius, Solvay, North Syracuee, East Syracuse, Liverpool, and many other cities, and locaiities between New York andl ^ ............. V , ‘ 1 DED1CATM |£0( THE BEST INTERESTS OF THE COMMUNITIES IT SERVE3 INDIPENDENTE Founded By Joseph R a y$ Sepi . .15, 190$ Syracuse, N. Y. — Venerdì, 27 Aprile, 1951 Tdus pray Gd that we alwaysshall Ine ucity, in war or il peace” ♦ _ . ........... . I. V ' La tragedia della Corea» ima tragedia di erroir. E gli errori'ti chiamano: Yalta dove Roosevelt capitolo a Stalin,* Potsdam, dove là Corea futaglia in due, alla *p<^wia, « “fluida” linea di demarcazione tracciata al 38.mo parai* leloj Seul, donde furono improvvisamente ritira te le truppe d’occupazione statuni stante il monito d| MacArthr ; ^ Corea è coinè difendere la Calilo Viene, #il 24 giugno 1950, le preveduta aggressione comuniata, nifi si lasciano sorprendere, conte hor. Truman, che ha interrotto un poker nel Missouri, ciancia dt “operazione polizia0 castro un “blindi” di handittf ed in ve 2 è guerra* Gli eserciti nordcóreaAt - ben armai' e ben addestrati : - - occupano Seul, stendono fi- rtOÀl maié^ a Pusan che minaccia di diventare una Jnuova Dunkerque. Il Gen, MacArthur che già in precedenza ha duetto, e chiesto invano rinforzi In Oiappone per PÀmerican Army o f Occupation - - sa trova a dover combattere divi sioni corazzate con divisioniappena sbarcate, con divisioni in a it i mare- con hsvsioiu in allestì* nono* elidere la ventata e Stati U- earl Har partita d* di No. 17 Questa fotografìa m riavto in Italia per una r< ^Generale Ddight Eiaenhower die e ar- ione al confine orientale. Egli ha as sistito alle manovre dei reggimenti Alpini sulle Alpi Giulie e alle esarci tazioni deila sezione aerea detta Divisione di Mantova. / • j f p k *» *i • ; ~ \ . a n o m i » ksve I1 % mirano in giuoco e che giuoco! le Uni* -MI Nàti#*»* e promettono aiuti aullacrata (pò* dhi reggimenti andarono dopo), lasciandolo!* h fc/ie di MacArthur a Combatter 1 contro 20. L ^hl^Tanne Mao, ad ecco montato a Lake ‘ • Succsss lo “show” carnevalesco, non .per ble*^- m m la -<Cina, ma per dichiarala. Stato aggressi- re, pef salvare vite «nericane,. Il pnvileged sa»* ctuary deUe basi in Mancturia. M a le Nazioni U* nite nicchiano e Washington tergiversai fata guerra come diceva *er l’altro Warren Austin in un discorso a Denver — con “retraint”. E le Nazioni Unite dopo cinque mesi di diatribe — vota ta la resolution che, più che bollare d’ag gressione la Cina, bolla di pavidità la stessa lo ro impotenza, poiché ingiungono a MacArthur di fermarsi ai 3S.mo parallelo. Intanto le perdite americane ammontano (a tutt'oggi, in nove mesi, di Corea, le casualità — 65,000 — superano quelle sostenute dagli S . U. nel primo anno della seconda guerra m0nd.> Si parla di bómba atomica. E Attlee si pre cipita a Washington* LTnghilerra (che non per dere Honk Kong e Singapore e che deve conti' nuàre &,trafficare per fornire di materiali stra tegici Russia e Cina) e la Francia (che vuol sal var l’Indocina) si gettano addoso a MacArthur: MacArthur vuole precipitate la Terza Guer ra. MacArthur è un irresponsabile* MacArthur deve saltare. .-> * E MacArthur è saltato* L’ha liquidato Truman. Ed è sceso dal Comando Supremo un Generale-d’Armatache ha fatto tre guerre, ha emette medaglie di distinguished service, l’Ero» dt Corregxdor e Bataan» uno degli uomini più decorati d el mondo, l’Americano di Little Rock d’Arkansas che non sa dove sia di casa la naura. «*. * ^vMa l ’iroso e incauto colno di penna di Tru man, «è hadivìso la nazione in due, non ha scal fito la gloria che è di Mac Arthur Commercana Rapinato da 3 malviventi armati C O S E N Z A — In località P i à n t i Scbsàno- nel contuen fli Litngro, tre uuli'itliii 'gìawh«u*ati, d o p o avere intimata il t e r n ia a m a n o armata ad una autovettura Rinviata dal Ci.innicrgiante C.itisejipe •Jannelii, f*f»iita|àno costai as porta ni togli la > 011111 »» d i una m i! lontre 8 QÒ mila 1it > Sue j;c|sìv aiuctitc- dopa \»'XirIo pcrco-sSù :KftÌÉU>ifttit i n f i d i legnavano i i t l l e 'aftigitC ^ iscìt^fe- L'Arma dei Carabinieri indaga. Le salma dsi fratelli Rostelli a Firenze — Le salme dei due martiri, Carlo e Nel- I\ R«»s>tl!i, giunte Fallra s e r a li Firenze, «love sono state degnarneptr inumate. IVapposit» delegazione ufft* naie ha pr^vverhit\ al trasporto delle due salina da Pari* ri a Firenze Cariti e .Vello Fossclln che furono tra i fon datori dei gruppi ih tV'iustizia el.ilicrtà” furono utfeisi nel 1936 in Francia de emissari fascisti. n l«ÉMM 'Iibcmmmiimiiìmf li wuilg E4WMiUHrVV v i iis ìspezioiftiio 1 Settore i llthe O D ! ^ — ri Cnf». Dwlgbi D . F,iienbo\ver rèA |^*/giunto UN DONO DEI C A TTOLICI OLANDESI A L PAPA CITTA’ D E I . V \ TI CIA N O — L $tata 1 011 segnai a ai rappresentanti d lla C i t t à «lei V'aticano l a stazione radio ad on d e corte donata d a i catohei olandesi al Ponefice in occasione del giubileo sac erdotale del Papa- La stazione è completa di tutto il m a c c h i n a r i o occorrente per azionr, il trasmettitore di 100 k w . ha vinto è stata la Russia. Ed è stato servita anche lTnghilterra che, rimosso l’osta colo dehGenera le ricalcitrante, vede ora aperto finalmente la via all’apoeasement : mandare al* la malora l’unità e~l’indioendenza della Corcar dare Formosa a Mao; chiamare costui a sedere al tavolo della “pace” et* far firmare al Giappo ne: è offrirgli, per soprassello. la Poltrona di velluto nel .Consiglio delle Nazioài Unite. * . Q ombre dei Caduti di Corea! A difendere quali diritti, quale bandiera, quale onore nazio nale sacrificate la vita? E adesso: perclìé si combatte ancora? La prima .cuoia elementare della logica IL PATRIMONIO DELL’IMPERATORE DEL GIAPPONE . , . TOKIO — L'inipcratnre del Giappone Irohito po^te* de una fnrtuua valutata agli effetti iisCati appena 71 ttìilu dollari, l-'gli paga quindi 657 dollari all’a n n o di tasse im tnohtlyiaH\ NVI Giappone vi >uno molli contribuenti che pagano nmltn di più deirim p e r a t o r c , c h e non è affatto esonerato dal pagam e n t o tirile imposte co m e tanti sovra ni dell'Europa. autorità civili c rifjlitari loca li*. * a* ' Egli è venuto p$r un giro d ’ispezioni che hajntraprèso in compagnia di espi Utilitari italiani. i ÀI suo seguito fu anche il Governatore alleato del Ter ritorio Libero d i Trieste.. Vcssupa' cerintottia specia le di ricevimento’ ha avtt(o luogo per il comandante del le forze del Patto Atlantico- Nelle vicinanze détfacro* porto si è fermata Utia folla che Io ha accolto con appla usi- ai quali egli tòt rispostòi sorridendo, con cenni della mano. -r- U Geo. Whituey viene sostMo da F. IL SALUTO DI MAC ARTHUR AD UN SERGENTE ITALIANO TOKIO — Il Grande Condottiero dell’Esercito Libe- TOKIO— E’ stata aninnt- ziata la nomina 'di Frank Rizzo dì New York a capo della sezione governativa de l’Autorità d'occupàzione al tmsto T l # -Gen* nCóUrtn.ey MacArAur deporra il 3 Maspo T T -1 - ^ - il : DavanE cd Comitato 1 senatoriale d'inchiesta «ti. —— Washington — H Gen- 0* MacArthur ha accettato di tornar alla' Capitale giovedì’ 3 rnpggio p er deporre, ncll’in- chiesta del Sellato sulla copi trovevsia jver la politica dei* l’Estremo Oriento coutrover sia che pora va alla sua ripio- zione dal Comando. lì Scn-‘Richard B. Russell D-, Ga, chairman del comi tato per i Servizi armati, di ceva clic sta al Gen. MacAr- thu r il decidere se l*. depoiiff zione debba av'er Htogo a por te chiuse o in seduta ca* Egli aggiungeva‘che fitte ne che tutta l’inchiesta do vrebbe essere svolta' a porte cbiuse.|iacché‘ ‘safàhue toc** éate gtt'esUÓfii rcltè ctixnvójgò- ttok la &ìcurtzza atùkmale. g T - f d r a 'A ■ m UT1 s ,*— : 'Sskaite’ì t e l . cii** . ^ , ■ ' na hpt* fiùhti N- J»» è stata la sedia t ì f ì f tir», le ddl'li^isionf^ vani dl^Manni, Bàhèc^ coa iin amom^jite, ’ * II ctdef ere fu'trorato 4 giumfr una* ioodftk, miglia lontano and Marshall quale'.cra^crìtl dente; Non ik< te cori' provócare^A Afafiah’ B aker** delitto-' ■hai W sf AHiRCÉIXr ^ f stato r r pressò, il lavoro di wrttaztOfte nelle ntiniene d'oro d i Kreas, at pkdt'dri Mónte R o s a ri minatori, alpigani - della no na, hanno 'avvicinato all’Im bocco della miniera nel fitta- co del monto due grandi me tqri a scuffio che generano l’energia noolssarìa per azio nare tc pérforatrtcì automà tiche e per Alimentare là'rc- te di illnmfettazione elettrica Con tali nuovi 1 mezzi mecca nici sì speKi d ì poter aumen tare la pròcluzToiie d ’o ror qÌ- tremotio tytrsà nel passato. 4M I dannato notte ztotte* La am»i 24, t t w ì n ve in sta pìpam ‘AM didhiarò giovane sta. . I ' * • ratore delle l*ihppme, congedatosi dagli Lflkmh del suoi ^ r , , . , . . ,, . temente assieme al Generale art ter Generale, ha calornsairmete in ultimo- abbraccia to il Sergente Maggiore Vito Nelli figlio di Itàliann- Il Nelli *pfe due anni fu addette^ > !gfl'ufhcto—privato del Comandante. ’ * MacArthur. accomiatandosi dtaì Sergente In salutò con le segimti parole: “rìrazi e a Voi, Sergente, per lo splendido servizio cht m i avete prestato’’, e commsso si utlontanò. .-vs i voti e veti ignobili «Ielle Nazioni Unite. E voglie Iddio che— serata la tempesta su MacArthur — non rimanga incriminata la compattezza degli americani. Noi siamo col esige che non un altro Gl un altro solo sia | Sén. Ferguson del Michigan : — Lèi u t pray Gad lasciato morire sul suolo coreano. Quel Gl valcvfàaf we alwayt thall bava unity, in war or in più che tutti gli armeggi, tutte le alleanze, tuttijpeoce. _ - Dmigla s MacA rtliur Mr- Rizzo si trova ih Giap pone dal 1945 dopò averc| coni battuto col -grado di’ ATaggiore clelFEsèrdto, la campagna dell’Estremo Ori ente. . Il Rizzo, enti ò a far parte della sezione governativa di Tokio alla fine del 1946, rie» trò nella vita civile» e negli ultimi fitìtf-.ahi&S vassttnse il posto di secondo àflc dirette | dipendenze dcl-Gem Court I ney. diventandone Tt successore? II E. D.w< in Aereo màtore deltoStat • sua moglie, gtorni^ „ n*w x orn (Urtili i # USflK A W r> WMTÌSÉifiSlÉ f l g l lu i M M è g \ ' l* Igll ■ HlWy™' verntlora fu atmmaUto d i1 loacMrònS Mano. .