{ title: 'La Gazzetta di Syracuse. (Syracuse, N.Y.) 1906-????, March 10, 1950, Page 1, Image 1', download_links: [ { link: 'http://www.loc.gov/rss/ndnp/ndnp.xml', label: 'application/rss+xml', meta: 'News about NYS Historic Newspapers - RSS Feed', }, { link: '/lccn/sn83045207/1950-03-10/ed-1/seq-1/png/', label: 'image/png', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1950-03-10/ed-1/seq-1.pdf', label: 'application/pdf', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1950-03-10/ed-1/seq-1/ocr.xml', label: 'application/xml', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1950-03-10/ed-1/seq-1/ocr.txt', label: 'text/plain', meta: '', }, ] }
Image provided by: Syracuse University
<*# tìrciil«t«Nf and Dii tritateci in thè Following Citte» — Genera, Clyde, C lùttatì^fo, (>nrÌile, ___ « Nowi«h, A«bMrii» Bolferille, Kirlndlle, Bàldwimville, Huntington, S«ne<* F e ^ G lo w r r a ie , $ c L _ m tm minettn, iu n io r, wamperm r, Howell, Milford, Kehmore, WTiiteeboro, takoe$, Uttea, Endicott, Binghamton, C o rilm L Oswego, F ata nandaigua, Mani hit , ^ a y ^ v N p rtk SyTàcuse, Eaet Syracu*«, Liverpool, and many other citte», and localitie» between NewYork «ad Buttalo. .1 va* G A Z Z E T T A D I S Y R A C U S E P U B L ISH E D EVER Y F R I D A r O rgano in d ipe n d e n t e * . 1 DEDICATED TO THE BEST INTERESTS OF fH E COMMUNITIES IT SERVU» Syracuse, N. Y, — Venerdì, 1(1 Marzo, 1950 Nei 10 LTTAUA W CAMBINO 1- Esaminando gli awermimenti degl i ultimi giorni c% d a tram e eleménti confortanti è fa vorevoli auspici nel riguardi della situazione taliana. . Finalmente l’Italia ritorna in Africa. Che sia stata affidata dall’O.N.U. l’amminutrazione fiduciaria della Somalia, a prte la mhittrm.un- portanza della terra, è significatiro come «in se condo p asionella revisione del “Diktat” dèi Li** «emburgo (il primo fu la promersa non ancoro mantenuta di restituirci Trieste) e segna Uiniaric della ripresa d èlia partedpazseoe italiana all* grande opera d i valorizzasione dett’Àfrica, A tale opera oggi l’Italia è più indicata di qualu» qu altro Paese/ disponendo di una mano d ’op? ra sovrabbondante, dotata Ì illim itata capaci tà di lavoro e capace di addirne** ad m*\ col labomriqite dirìgente colili indigeni. Comun que questoritoroo coettutiace un elemento i*n- ’ portante d itti sua rkmatrujdone e d a comma venie àecogCenza dagli indlgeoi òli* prirru truppesbarcato a Modadiecìo è augurale. , A ltro elemento positivo della recante di* chiarazione c o n ia quitte il Ministro Scriba s i è impegnato a l Coneiglio dei Mmietri a l manteau* mento fermatoci»* nó«t coneentirà violazioni d e l dirit ti di' upa-classe per le prepotènza di on’iltn . Un terso elemento riane* tratto dalle di* 'cbiaraiioni' -del Presidente Da Gaaperi alla Cs* % «mer^eba h a rilevata 1’aurocnU dai 10 par ceto l'anno in cono ed ii fotto celi il debito in d ìilari . verso gli, Stati Uniti è quasi dimezzato, pur ««• scndosi provvedutola! rimodernamento degli impianti industriali, mentre il carbóne ed il p ò Lì GfflGUOTIINA ALTRI ATTACCHI 1 DI UN li corrispondente garigino del New York Tifo*, tra «ne cronaca e l’fiItra deHa politi ca franchie, ha sentito la me? cessità di ricordare l’aiMiiver serio di Alfred. Naqoet— uo mo politico, senatore, laurea to in chimica e medicina. RUSSI CONTRO & Un candidato afferma chea capi talùtT «maricini aspira ha ài dominio inondale M OSCA ■ __ skrebyahev» Sono 20 anni «he il giùdice Kaiban ' Abelscn occupa la carica d i giudice; nella (Jòrte Multici- pale dt questa d tta, In questa ricorrenza ha ri* cerato le coétgratulszioni di suoi colleghi d a * snid. Si laureò in Legge «tei 1904 nell'Universi tà dì Syracuse, e prima d i essere nominato giu dice fu capò del consiglio dei supervisóri ed av vocato della, coneta. Fu chiamato a coprire la suddetta, carica per ultimare il tenpine del giu dice William S. Parmr. Durante le elziont non ebbe mmt opposizione « “fu nominato ^ da tuttt.e, due 1 paùrtiti. La Gazzettn pòrge al gnidice Na- BREVE A persone. ^ Tra i feriti vi sarebbe an che il capo della polizia ed il vice direttore delle prigioni I comunisti si sono più voi te rivoltati accusando le au torità di tenerli in prigione senza sottoporli a processo. trolio sono ormai, quasi per l’utero fabbisogno, | COMUNISTI INDIANI acquistali d a Paesi europeil Egli ha riafferma* j PRIGIONIERI to che la base d ella nostra politica finanziaria ir ! IN RIVOLTA rà sempre la difesa della lira, sottòlineannriof . . . ... che occorre, però^ tlie tutte le categorie prodtihl * * 0,11 ,ax ‘”1 .* • tive diano il loro contributo e che si faccia drl c 11,1 tutto per l’.umnto dell, produzione. ,nc'lc car \r' „ .distretto di Caunpore si so* Cosi li Ministro Cam pilli,^spqnendo «l n0 l'altro giorno rivoltati ed gruppo parlamentare democristiano ip r i b i rt*f^imo ferito a salate 69 sultati d ella sua opera di ricognizioàe interna s stimolare e coordhiare lo sforzo ricostruttivo e. produttivo, ha rilevato che si riscontrano poasi* bilità p er il maggior Impiego di inailo d’opera e che, utilizzando le varie misure o ra in esame ini fase di progetti di legge, si potrà mettere in mo to un prograimna finanziario di 300 miliardi di’ investimenti. Aneti egli ha insistito stilli necci sita di difesa della lira, senza kt quale non si puc pensare a programmi dì investimenti e di p ro duzione. ! * % Siamo dunque sulla buona strada e confi diamo che fermezza e coraggio da parta degl* Uomini di' Governo, disciplina e spiritó-tii com prensione dì tutte le classi sociali possano por tare agli àuspicati risultati che si traducono ir tranquillità e benessere per il Paese. Cancellando ogni giorno di più le rovine della gurra, dedicandosi sempre più attivàmeti- te a. proficue opere di pace, per*portare a termi ne la sua ricostruzione, l’Italia può guardare fi duciosa all’avvenire. E serenamente ad està possono af fluire i turisti che da tutto il mondo convengono nella penisola richiamati dalle «uè straordinarie bellezze naturali, dall'infranto del spo clima, dagli insigni suoi monumenti storici, dai tesòri d ’arte che ne ingemmano ogni «rigoló. GLI INFORTUNI SUL LA VGRO SONO'COSTOSI PER IL GOVERNO FEDERALE W ashington •*- Infortuni sul lavodo tra i dipendenti benedetto da Mons- Giusep pe Donna lo ja* ad oltre 70 po ■veri della città» parecchi dei quali» per inamovibilità» so n o stati serviti a -domicilio BOMBA CONTRO LA SE DE DI UN SETTIMANALE A TORINO » •* Torino — Presso la porla d'ingresso della sede del set- tininanale ctsalese “Gazzet ta del Monferrato*’ è stata posta nottetempo una bomba, a mdno, di tipo militare* pri va di sicùn-zzS c<jL in ' piena efficienza' L’autorità di P-S- ritiene trattasi di un atto in- tinudatorio. L’Italia Ha Biaogno di Ini-; portare Légno Roma — Il programma di potenziamento dell'industria del legno per il 1950-5L prc- dcl governo federale sono coi . . ... , - », * aaa «Art i » io 1 vtde una importazione dt le- SMI ^ 12ì s „a,„e pari 'a circa 45 „,Uio- ,nrs. tcrnnnati ,1 30 pugna, n; iU .(U)||tiri> dj ^ g mi)ioni dall’area del dollaro ed il re- L’UN OFFRE UN CARTEL LONE CON LE BANDIERE DELLE 59 NAZIONI Lake Success In rispo sti!-alle numerose richieste pcrvejiutè da parte di iiise-jCon le bandiere delle 59 guanti, studnti ed altri grup- Moni partecipanti pi» il Dipartimento dì Infor mazioni Pubbliche dellev Nà- zìoiit.J,;r?iife, ha annuncialo che sono a disposizione del pubblico cartelloni a colori Ri- scorso. L,a Iféderal Sccur.ity Agen cy*lia ri Velato che l’ufficio coinpctente ha versato $L1>' 234.000 direttamente a l l S r OOf> accidentati o familiari e ha pagato nitri 3'miiioni (li dollari in spese mcclidie. sto da altre arce, ha comu nicato il Ministro competen te. PRANZO ÀI POVERI PER CARNEVALE A FASANO , Fasatio In Occasione de le feste di carnevale^- tui be nemerito comitato preceduto tltiDa d g lipra Ida ria' Bianchi - .Alexander Ba- ZO grotto dell* m a u o ^ r ìa-, sKicoysiiev, componente del *1 auaile la Francia deve il c«'nitnto •c-enfrale del partito rt t .lo 4Jle lasci *1 d!voi-'coml,nisla. m m« fliacorso,'.- 2j0. ( leporale pronunziato nel suo * , I collegio a Ilei esci, nell’acrà Per open m Naquet» m- {ie| v 0j[g£? ha affennato che fatti fu codificata tra il 1884 a il 1886 qualia legge apex- zatrice dei «acri vincoli m - trimcNUiIi ca poi doveva ea- sera eaportata, con ai funante ceoBaeguame, m ila libera ter ra d ’Aararicà.. MatuHier Naque — pasaé* in a ila aftoina col titdk» di pére du divorce —* non fu quel che si dico una figura al legra. Ohi lo conohbe lo dea- criaa* con 4\una faccia lunga. Ut %%m MflMpMBlMtt - OH npCfBT] foro'*- E r a israelita- Nel mio ,libro fan»o«o “il capttalìsmò americano sta diventando cantnjbaìistà”. \Desiderarlo >smpre-rnuo* vi e maggiori profitti il capr talismip americano ha det to P(nJ£rebysh*v — prepara piani pazzeschi per la dom^ nazione mondiale, tioè i’an- «ientameuto spietato di cen- tmafa di nttlioni di cs?#e**i mani» Gli imperialisti, d k classi dominanti degli Bòtti Uniti sotto allargati jier Ja ergente «crisi economica ne- Leniti e coti |dcgtó ' amÀittènfi vègliono B E R L I uffitu colia concio dr* Saareòtde' iiijptìdahitko ziorte delle mli’’. - ■ 11 giornale die dò, phe tondèdel una affittanza le miniere Saar, \non desco”* ‘’Sotk»to gii dagH àWnttt» f *Tfcte*ckf,,-itól te ,* Tefcren P n iil MI er-sui»: _ dtódo bellico..1’* * mille do. «orprendenta le più aicure anficàplriònil db) bol»ceviam 6 e la féguente difinixtòee dal matrimonio:, \'Una iltituaio- ne dba generai DI vizio» la miseria e il mole”* 5mmo, dunque aU'esaJta- zione del divorzio. E il divor zio per Opera di Naqùet, he proatrató le Francie feSt che non ebtna fitto aotto M Ter rore la macchine ìnwntaU da un altro iseficoriLdottòr Guillotin- Tre le letf# à Nà quet e i e ghigliottiiia corra IMI piccida differenza: le prime non he biao|iÌo-del boia, perchè ed ucddbre la vite bastano le male Volontà d’un -merito e ■ d'une mogi»* e un foglio dì certe bollata* Le legge Naquet è le alien zìoae e imtancabile èbi glidt* tuie «fai popolo fràéceaè. E drih zona anà* tpccie1 (gsi; UN QUADRO D E L P m t)- RE FARBER SEQUE- 1 pozzi deMb TRATO A FIRENZE Firenze-— U n quadro <NI di 668 pittore americano S» Farbcf omn* H è stato sequestrato « riìttcniao.àipidt* m dalla 'Mostra p e r le * d lim p h ì|180»8W ; Mi Culturali (Nella Gioventù” ,) m^tri perihà riconosciute offensivoltesa d i della m orate cfca.parte del T r i, tecndci ’[lhmate (tÌT%enzc< Il (|Ua(Ìroh**no intitolate^ ‘^«pettativa” taf*, fine figura una dontt*' aunià ì» stato di avàiifea -gràvidanYa;| * 1 | ,V | l’amiiversano dd père du di 1 vorca dovrikh « fieara rioér* gn^. ; dato in Francia, nan e* un ertnfco é l ‘,pro*rp^ ao-;yjitmiti,he, «iale'V. tè e come 'In tagp. d l(d«pla une imm«M nvmture « t i r ^ Me Itale ... ~ ,:r- .‘«ì'-dei LA PRODUZIONE DIALE DEL PETROLIO NEL 1949 Londra — Seconda il Pe- troleuni Press Press Service, Ja produzione mondìalè’ di petrolio grezzo net ‘1949 è Stata dì 468 milioni <}i tortnel late, cioè late d meno della cifra se- Accolti Gil-Mitale, ha nffiertn s cord di 471 milioni raggiun- Ittn pranzo in casa Bianchi, tà nel 1948. J f w c o n d e , ^ « n à i i f t t T , «ione degli apparecchi televimri 3 milioni di tonner localizzare le «làèiotu nell’aeva^di*' ^ Sì Hurlburt, promótion direclor M U * gene Crowe, capo ingegnwe d r ik ó t can colonniita radio e teleri«io»e^