{ title: 'La Gazzetta di Syracuse. (Syracuse, N.Y.) 1906-????, February 17, 1950, Page 1, Image 1', download_links: [ { link: 'http://www.loc.gov/rss/ndnp/ndnp.xml', label: 'application/rss+xml', meta: 'News about NYS Historic Newspapers - RSS Feed', }, { link: '/lccn/sn83045207/1950-02-17/ed-1/seq-1/png/', label: 'image/png', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1950-02-17/ed-1/seq-1.pdf', label: 'application/pdf', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1950-02-17/ed-1/seq-1/ocr.xml', label: 'application/xml', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1950-02-17/ed-1/seq-1/ocr.txt', label: 'text/plain', meta: '', }, ] }
Image provided by: Syracuse University
j • \ ■' . . • ; # ; . y ... - /. ^ \4. • •-,•'■ ' i -, J .i £ -, A DI SYRACUSE Is Circulated and Distributed in tìi«FoIl©ring Cities — Geneva.Clyde, Chittenanfo, Onekla, IW lty. Fmllé,CJorararilU^Schenratrajyt ■ éV è W ^ P W ^ P a k W W F » - W tW M W S -èttO g « 811*2 M k ittoi Omtoik, W inpirille, Homell, Milford, ltenìnore, White n&nd*ifua, M ailiui, Solvay; North Syracuse, Ernst Syracuse, Liverpoot, il Cohoei, litici, Endicott, Binfhamton, Cortltnd, many other citte*, and loctliiws between Portland, Oswa«w,Friho«, New York and t a f # ilf\ ** ORGANO INDIPENDENTE PUBLISHED EVER V FRIDA V DEDICATED TO THE BEST INTERESTS OF THE COMMUNIT1ES IT SERVE» -M- V4-v. Syracuse, N Vesnnfii l!7 Febbrio, 19150 AN EDITORIA!. psr uni <^ie db Imente la Commissione delI’O dente a Ginevra, Ha approvato lo statuì tali* «t prepara di applicare alla Se* rante i 10 aiuti che dovranno precede pendenza del territorio. L'Inghilterra poco tempo fa, aveva fatto di tutto per i, il nottro ritorno m alcuna parte dell’A anzi agenti britannici promossero I I venti di Mogadiacio, due ami fa# inapo elementi reclutati nella Somalia w*l causarono la morte di molti italiaiu ed anche # indigeni filoitaliani per far credere d e la uopo* zicne locale cjl fosse ostile. E* da -notarsi che m 40 anni non c’era stata alcuna rivolta contro IT- tali in quella colonia. Ora è stato decito dall'O N.t)f, il ritorno dell’Itala ‘in SotraHà. II governo inglese móstra una strana fretfk dt andartene Forse è pèrche» una rolla che dere rasaèsttarr suo malgrado, al nostro ritortm m tttta delle no- 'sire i|x colonie, esso vuol disfartele ràbiliC' L'Italia rimi potrà ricavavi grandi o s e da una terra così povera .di- riaor#<j come- ^Som a lia,^ ma il nostra ritorno -tu essai ;vaJe pone#? prin* ; ciploe simbolo. Not aiamo gli unj*$i else issano valorizzare a l maiwroo .le posihilità deLfUcre. perche- oggi solo gli italiani Hanno la «apéctà di lavoro e le qualità di pionieri tale <|ure opera « ione gli biano saputo farsi beaevolere m instatejjl tutta smalla ©arte «**■?**. ^ 3 w à a AÈiÈ „ vj y, __ _ _ ” deplorar todecìsJone dell’O.N.U. *df nwsì^'tierj l’Eritrea nUitm e-di darle l’ihdipendenza, dichi arando preferibile la proposta originària1 bri tannica di «putirla fra l’Etiopia ed il Sudan an glo-egiziano. Òhe il gióranle appoggi # quella prepósta non deve sorprendere, snyi è significa tivo d motivo «il quale bara qudPappoggio; Dice, infatti, l’articolo che in una Eritrea indi pendente sarà l’Italia die finirà per dominare. Ciò. vuol dire che gli inglesi stessi si rendono conto della popolarità e dèlia capacità dgli Ita liani anche in Eritrea. Infatti anche colà non vi sono stati disordini o agitazioni auntitaliaxte, si sono verificati e continuano a verificarsi assassi ni! ed altri atti di aggressione contro gli Italia ni, ma gli autori non sono indigeni, bensì etiopi ci importati, incoraggiati e pagati da agenti c funzionari inglesi. ^ L’Eritrea, come la Somalia, avrà bisogno di aiuti europei per vivere e questi, per le ragio* * ni predette, non li potrà fornire che l’Italia. Qunando l’Eritrea sarà . indipendente saranno gli Italiani che torneranno a valorizzarla ed a riprendere quell’opera più che semisecolare di assistenza e di progresso che solo l’occupazione britannica ha sospeso e quasi annullato. In Tripolitaìua ed mCirenaica succedere la stessa cosa,” fe esse diventeranno indipenden ti. Saranno gli italiani a ripristinare quelle ope re di coltivazione e trasformazione che ne ave vano fatte regioni civili e progredite è ché set te anni da dominazione inglese hanno quasi in- ter amente obliterato. ( L'Inghilterra non ha emigranti cól qua.V colcnizzare le terre africane, onde la sua ostili tà al nostro ritorno in quel continente non può che essere insiprata da un meschino spiri io dì vendetta o dal desidèriov di procurarsi» aggrap pandosi alle nostre colonie, uit qualche prèmio di consolazione, dapoavervisto crollare il suo impero colqdistacco dell’India, della Birmania, diCeylon, con quello proasinto dell’Egitto e con lo slittamento dei auoì Dominìona tempre più neìl’orbita degli Stati Uniti, N o . 7 A N N O '« wflB&we * 1 r a r a m Colpito da un aciitó attacco’ d’infiuenza, il Papi Pio XII è In ria di graripMjra e fra giorni riprenderà le sue attività ed udBAizà ai pellegri ni che continuamente da ogni p a n a del Mondo véimba Rorra-per~ PArmo Satin?' NOTIZIARIO B M p ^ T A R R IV O DI P E L L E G R IN I glie ed olio- l ì recupero s a r à di granite ifttefessc nrcbèòlf) luì iniz!iito A LIVORNO Livorno — La f'flusso lei Pellegrini degli Siati • per lAnno Santo è contir. io. E* giunto a Livorno la *t:,ve “Excalibur’’ c o rìnti numero se gruppo di pellegrini jn*..- venienti da Xew V o r k . IL MINESTRO CANADESE — --------- iHOWE, OSPITE A RÓMA giro. I, ’LXrliglin i suoi sondaggi- Lo scarne gli oggetti clic verranndValla luce saramim custoditi ad .M- beUga. IL TECNICO AMERICANO KORFITZÉR g i u n t o A BARI - B a ri — E’ g lunt • a B n i il tecnico anier|cùn° per le «>n- uificìre, Jng.JKorfitzen r>er Roma — il Alini'tro Cana dese del Commercio, Clàren- ce Decattarc Henve,, oppile de la Capitale Italinn?, si trat terrà qui'* quattr ogiom:. SeBlierae la sua visiti* non cortipiere un \sbpraluogo allé abbia carattere ufficiale opere di bonifica incluse nei | ambienti competenti ritengo* programmi di sec mdo con* no che egrli avrà utili [.rese centramento per InfiL-za-]di contatto per una ulteriore zione dei fondi ERE. jintensificazione d i t scambi --------- » ---- t clic oggi sono già notévoli i l S e g r e t a r i o d e l l a fra ,• PARTITO f PER IL SUD W a s h ington — li Seg- età ? rio della difesa. Louis John- 4 » •* son si è recatp al 5>»td pct al cuni giorni ]ier ristabilirsi da «ti forte raffreddore. Un portavoce ijel Dipcrti- juento si \è rifiutalo di «tire dóve Mr* Johnson sia nuda ta. A n t i c a n a v e g r e ca SCOPERTA PRESSO ALBENGA >. Albéttga Una antica ua vé greca giacente «la a lt1 e 2 lUilienni siti fondo del mare prèso Àlbetiga verrà recupe- La C buik di Beatificazione 4» del Venerabile Carato C ittà del Vaticano ■— l 'in* traduzione della causa di be- atificazioiriè di Francesco (Li- rate* , religióso •coadiuv-aloTC' della Com p agnia di Gesù 'è stata discussa giorni o r .orio in seduta Ordinari-* dalia con gregaziome ci r iti / . Abbiamo un ritr» piano Truman- Nt ha aftto cenno i l Preai- dente nel suo diacorao sullo “itato dell’Unione\. I primi 419 anni del secolo tono staiti “dutU” . Gli altri ssriotino fo rieri di abbonduu» di “se* curity.’*. Nell’anno 20*00 ìar* bazza: prosperitit e Fertooa. SI s«rà incarnite» slitta terra l'arcobaleno d # a paca vigi lala dai cafkbinieci d*_rlIo N a zioni Uqite NprnuluRzati sa ranno i traffici internaziona li Più che dalla forca delle PER **» UKE * AQUILA XAPOI.l - Tal Vincenzo <li: anni 35. .sethmana fa v c n .ln M la ,,,a « ^ 1 ? . R‘ f 1 a,n,c%w f o Wsr»l«, V r # * « * ’•' ^ t» f a * * » ' f ’W < ' 4°'“°0 4d. «Oviròo d o l t ó wcaTwrtascto del,,- taT ^ v a f a * p a lm e n to , [gféta con.t«e «lì M# lamico V w m t a . ncl(a dojw alcttrtt gtorm • disse al -’gtwùi Aiarvasi che non e m rimasto! m1iÈu j r u . soiWisfaUo .Icilàcq'HisJi) wlinòn j to e pretendeva quindi la re stituzione della moneta* So,c- urmi. il comianilano rari aun* conaeri due non si notetterò *tichilito dalla forza «Selle co-r metter d’siccordo fra di loro, scbtze- In Amedea ci sari, pensarono di recarsi dal ma- ricurezza*economica, gaian- gistrato locale, portando sc iita da pensioni e aasitura*, co “rarticolo\ 'causa della zf-oni contro l'indigenza- la- berta assoluta dad Irisogno- ootHrovcrsta. Il magistrato* dopo nvètve- Produzione nalionilo acctw.sandnato la ricciritfa, ««iuta. Revocabaia legge( che la vemlittUnon era’ vali^ \Taft-Hartley. L’eaiergàa sto* da perche il Mnn-asi - invece mica posta a l mnrixin del be di njiporvi*80 lire di. franco- neriero pubblico* Twtto am*iboll«* aveva’tentato di cavar dbrà jtiat dandy . ( scia colo con 70 lire 11 Presidents, però- 'imo ci. M, R. Sbendo'la -dari4' . I « y * w m é . a a * a v a , w w w i i afice coaa »arà «M 'du»ito>p*di] g*0|tt ^ „ blico «He oggi è eK 2S5 raili' Jìte con lapimla in. ; a! cittadSinl i d i A | gliouó .Woccarg de che portano» a raliz?|ndo il trafiao*. città dell'Adriatico; quawloPescara non srà u #vttctare capo1 provini*. I .Fescarcsi^hamao di prendere delle - re* Rcchitezannoa di\ fsipAnd', glierimio m va ili queeto p i r a toc «riiéri il vèrtice «Jel trilione « \ * ------- XX; ..... Ucadela Snocerae -4GRÌGENT0 — I.ag-ìcol torc Giuseppe Atroce di anni da Cattolica Eraelcn» di naesso receirteinttete d èi Oar- stolto detenuto m Se|^ttib a cere di Agrigento, tlovc èra cottdanna riportato» peri- rapi na ed estorsione, fMiSparato alctini colpi di fucile Cóntro la mioceni* Giuseppe GStpvda\ no» di anni Gl, e U Xttóglfé. Pietra Alfano, di nfniii *&%■ ■ La Giordano è riiitasta uc: cisà, nientré rAlfnnn, colpita gravemente, versa' ùt pericolo di vita. Compiuto il misfatto Po- micida si è dato alla fcàjfirair za. Pare che la tragedia sìa tir vota à motivi d’interesse. PATROCINATE 1 NOSTR’ AVVISI. t m t o g n o c o m p i a CIUTO DELLA PRODtL Z10NE INDUSTRIALE Rotna VI àfi'nlstl-cj .della Iraditstria e Conutoeréf4Ò|;l)rt « Tognf La ricevuto l’atro gl- Due Midri Saturate D e n W t ^ 0 la Giimta (,ella ^ !ona Warren Pearson Ricevuto j cevuto Warren L- Pearor, dal Presidente Einaudi Presidente del Consigi ir. di Roma — 11 Presidente del-, amministrazione della Sociej rata cól suo, carico composto la Repubblica Einaudi ha ri-*tà Trans World Airiine. di anfore contenenti gntna- ziOiia NaziortUle A Dai carabtmeri zicade Tudustriali ^ Ai rappresentanti di, rpiesta catcgiria 11 Mltiis-Érd * Là és- ìl proprio épdipìacr per. J’oiierà véa ’l s i l zìate psr ' Procuf&fto Aborto Rovigo • di Lareo Sono .state dènuncia *e per pi'ocurato abotro certe Maddalena Bianchi di Erco- Je di ati'tii SÌ da Loreo e Ali fonsa Bressan in Rossi d! 37j s'O'óita nel campo detta prò anni da Donarla.. .. ’ ' I detzione industriale, *. •di propri i»h * VI ÒW- JÉ j MF— : àLjàaÀlLJLjbièbA dLJR li |UVVIUU Onlq w 9 9 9 Wm!mm W r : Vii» pcàblica’’) iaprfgtmd ' riflk r i!.