{ title: 'La Gazzetta di Syracuse. (Syracuse, N.Y.) 1906-????, January 20, 1950, Page 1, Image 1', download_links: [ { link: 'http://www.loc.gov/rss/ndnp/ndnp.xml', label: 'application/rss+xml', meta: 'News about NYS Historic Newspapers - RSS Feed', }, { link: '/lccn/sn83045207/1950-01-20/ed-1/seq-1/png/', label: 'image/png', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1950-01-20/ed-1/seq-1.pdf', label: 'application/pdf', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1950-01-20/ed-1/seq-1/ocr.xml', label: 'application/xml', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1950-01-20/ed-1/seq-1/ocr.txt', label: 'text/plain', meta: '', }, ] }
Image provided by: Syracuse University
MJMÌUj* ... I i - a * y b l is ù e ó EVERYFR1DAY •4?*' ^-A ite DED1CATED TO'THE BEST INTERESTS OF THE COMMUNIT1ES ÌT SERVE» . • •. • v ' a - ' * ' • • ^ ;-r: - s Syracuse, N. Y. — Venerdì, 20 Gennaio, 1950 « Ni». 3 AN EblTORIAL A B O S Oggi » Roma non si parile che„deIP.__.. Santo e dei preparativi per celebrarlo. Itmtims revoli sono le iniziative per I pellegrini e nume romsime le organizzazioni che da molti mesi lavorano per ospitarli a cura, in prono luogo coi?^ t del Vaticano m a con la tirella collabirazkme dello Statoltaliar»© * nel - caiópcH dei trasporti, degli futi turistici* deHe locieiàd navigazione, ecc. Si sta facendo dlel tutto per c viiare esose speculazioni e per facilitare i viag p\ ® la permanenza dei pellegrini stesti e p zr da* loro modo di asuotoitr alle grandiose cerini orti che avranno luogo. l ’inizio ebbe luogo coi* la eolestne apertura della Porta Santa a San Pietro e stélle altre tir. Basiliche maggiori la vigilia di Kaialé e già pc: queste funzioni arrivarono* continuano ad a r ri va re pellegrinida ogni patte del mondo. Si calcolaci* l ’affluenza maggiore si avrà b partire, dal jmiee di MUrao; estendendosi pc>* durante tutto il resto dall'asino. - - ' Mentre 1* prenotazioni ntfrli alberghi e xir le pontoni si vanno intemi beamelo di giorno t» giorno, il Vsticano ha provveduto ja costruire mercato per t pellegrini meno ubidenti» come r*lj era fatto nei 24 Aneli Ssuiti precedenti aioartlré dal primo indetto nel 1300 d a Bonifacio VIIIl t Non si contano più. le pubblicazioni (libri e periodici) per illustrare Tavvenimento, i ricordi artistici, fotografici e scultorei ^ di ogni genere dai più sontuosi ai più modesti. Tutto l’insieme di funzioni e celebrazioni religiose che si svolgeranno con la partecipazio* ne di vaste masse di fedeli dovrebbe predisporr re l’umanità a sentirsi di reale pacificazione, in- ternazionale ed intems, dopo le stragi, devasta zioni e persecuzioni degli anni di guerra e del dopoguerra. Nei campo intemazionale non cè che da sperare nella collaborazione di tutti i popoli, ne gli sfoni degli statisti veramente amanti della pace e nelle preghire dei fedeli, iniziate dalla parola di Pontefice. In quello Interno ogni Go verno può % deve cercare di contribuirvi con un azione intesa a spezzare la “spirate della ven detta”. » Ad ogni Stato incombono provvedimenti in questo senso,, ma specialmente all’Italia, sede delta Chieao. urtiversale e centrordella Cristiani tà. 11 Governo d’Italia, infatti, sta emàmndo misure dramnistia e condono cbeTai spera porte ranno alia liberazione dei condannati ed impu tati politici die ancora sono detenuti. Ma non b^Lsta certamente il perdono, comunque formu lato. Occorre elimnare tutti i rimasugli dello misure punitive «d epurative manate in un pe riodo di esaseprato fermento stscccstnvo ai disa stri della guerra. Occorre, quindi» cancellare ogni traccia di minorazione politica ed econo mica e porre tutti i cittadini s i i un piede di vera uguaglianza. Non possiamo credere che un uo mo di così duetto sentimento religioso come l’on. De Gasperi non lo capirà e non agirà di conseguenza. Il nuovo mino dovrà essere un vero Anne Santo» consacrato alla pace da tutti gli uominr di buona Volontà. “Possa easo — come ha augurate il Sommo Pontefice — essere, per l’umana famiglia, an« nunziatore di una Muova era di pace, di prospe rltà e di progresso”. Il sindaco Thomas Jl. Corcoran, (a destra) parlò sul problemi del bilancio còl Scgretario del Tesoro John W- Snyder chefirin questa citta per partecipare al 20.moannualeb*ndhctto della Lincoln National Bank Coogralulaziani ! SCONFERMA; La Strana GeUa ' M MARIO ROSSI Di Un Marito — -------- | Recide le Chiome ditta Ma* * Mario Rosm. si*' 4 rctar>«> r i glie p er Indebolire' il Fascino' : genitivo ith-1 sindaco Thm-n«i!» che le Davano ad é } ('«.rooran tenne lltr*-* giorj Arrestato nò una bella conferenza du -i —— — raiitc l’annuale cunuuimum, l'boeniv \riz- — llcrtus breakfast «Iella -noeta Santo! H- Wrtcav _di attni 40 ha reci X ume «Iella chiesa «li \nstra: la lussureggiante.cdhmia D Sindaco Corcarsi è Ddenninato a Le leggi li Sindaco Thomas J* Cor corau, giorni or sono ditemi* te una eonteenza ha chiara** •mente dimostrato la sua ter* ma volontà per il rispettò- de le leggi, e specialmente per la completa ^radicazione de le case da giuoco in Svracu* . i se . - - ,• Rigardo alla raccolja dei rifudi egjli ha detto; ! *^Cca te prima ho indicate, uMMrtmaMk chi* -duaaaift l*tltta «p po#MM|o nmmm wm sto di dio» \Volta la Mtthnaaa j/Ht M raCCvIll wm wwnm \ lin inerito atte piegali Alti* vità de bìscazzierr il sindaco ■hid# ■ i \ -I .. - * • ■ . » . iagaU saramso ipesct in moti* Jz^ os^oa o t m -voi gMhalttUN» -va 9 iqgvWWnMP.é ■ vpwiipit AvfPW v V^IP f pM otti' ttMMSCttMft- aij^H^a, W n | H S S a g S B U Z ''gB S U ' BANCHETTO A MARIO ROSSI. SEGRETARIO— I devi.tu. . auiiniuari par• I|e1e' 'i'»na rii Sansunc e Oalila — nilla \ita. *<'Sti ha dittò. — “A Sansone L . democr.xl. non è .o l e A l 3'''11’ * v«\\ for |ò A .p il i « c . ed «o^<H » ;«J^',siva 111 Cl,i Pafla. h Bib- ma è “più di tutto una coesi- deraione che. basandosi sh DEL SINDACÒ 11 « p e r Mario Rossi, se gretario esecutivo del Sinda co di questa città, Thcmas J Corcoran sarà festeggiato con un anchetto ode sarà da to in suo onore la sera de! 23 Febbraio nell’Hotel Syracu se- I! benedetto gli vien» of ferto dal Rubicon Club Inc.. Alla testa de! ccmttató ban chetto trovasi John Pirro as sistito da Anthony Ross\ Cle mènte Colucci. Louis De Marco. Anthony J- Valènti* «è e Joseph \V!iljum- Mr- Rossi mólto promi nen te nei circoli sociali della città, direaae mirabilmente la campagna polìtica dell'at- Sigimra di l*oni|»ei- Parlando della «K-nocrazia in rcht/.iuac ài Cristiane. rni«»j disse: umiltà e cratitiidine della sua sesta moglie» Poro-* thy, di amii 26» “jiércbè le fdava tronpop pot€r^**^ * “ Ho voluto rovesciare la bia- V mia moglie dàvanr un fàscino di cui ella- servì .-asi pc-P- a-v-erc-^fìf 1(1 ìs faj-iont dei §uoi capricci- Perciò glieli hò dlienza*-disciplina edl. amore! -• — ì I.npèraVionc avvenne vio- lentcnicuc, in camera dà let to. lya-'ginvane rlomtà lottò principii inorali e religiosi, ci dà teloni dì umiltà, ubbi- Verso il, pr«>ssimo e ci avvi cina di più alla vita di Cri sto. Dobbiamo vincere ls guer ra fredda per poter anche vincere uh altra guerra che potrebbe essere calda.* è IL BANDITO LÀ MARCA È23COMPLICI CONDANNATI . covro in casa Hi sniuto peti f»;t!via1e infennità di nu*i*te) • *. tuaie sindaco Corcoran, du-^ e pene da S a 26 -?-nni pei gli rsnte le elezioni. ! altri. ^ . stnuiamente per impedirla, ma non potè ale siiccomltere sotto la forza stiperior dele marito. Mie m? grida accorreva no i vicini «li casa» edè tic in- formavatin la polizia» un cui agente tfovàva Mrs; Vjprìiay i in istato tristerismo* è da fa* , T {covano trasportare alPospc- Nàpoli Tt -tendila I-at itaie eli Santa Unnica, ^ o w M « a « f i m i o ! 23 « m H i e i } ^ |)ors,,va cnnm) s o l l ° ' < » « « w t à n m t i y „ a r t o _ !>,,o s a t „ tla a4>pe- tlvamonlc a 20 ano.,I. r« ln - ! ^ , cnin,a,l t _ c ia. Sionc per La Marca (co., n- ccva arrB (arc. i H m agistrato, di pfiniavis- tatiz'a I h ha Jtratihtitjà; .su ac- cttsa dì ^’aggrcssìónétfod I V so di arma micidiale. s l Fi Una Folla Irata. Pdostcsts ueril D ite a lR s g iis TATPET, Formosa - Una folla irata»; per 11 riconosci mento ac^tjcjlato dal govtrnd di Lopdi^-^t^gìtHè cotrtiitf* sta cìuea^ ha dite vòlte làtt* tato di dare l’assalto allri sè de di cofisoìato inglese di 1%ns«i,. ^ ‘ Stille mtirè dell’èdilìctu è* raim spitl prècèdnttmente a l fissi dei cartellóni contenenti attacchi a|ITnjdnltcrr{i'. Il Ministm delhUifc^ na- zionalista iuinicdmtiniente t metteva, i|ti decreto ufi mtc ulteriori disordìnt e dimostra zioni del genere cdmvnva un reparto di pohzt t pei i ro tgggerc il commiato. Ecco ua’sltra abituai* por* Bòia di Àftiooe: in Europa lotta a sapada tratta il «nona- nismo. in Gaa lo riconosco, po' protongoèo i snòiiatsroo- si e Potro^UlIa Banca di Los» dra- . Un altro- vittoria «U Pian» Marshall!. . * noglls^bci detto à e sì tratti di «no Ìob,‘» %m, pelili» m * & : »n exrimpiégató |órni' .tutte lè i* |o.rtjire a comi tfco colpoTgs lrt«èi|te* ■dtyrnX fnrttj. -Jbdidt o * te’ \ 99- •-ir- II a’coocelìit tiacciii» e ntomoilt i . nelcolpo M mmdi po il fttrto; 1' PAI Àddbri 4 4 . vescor®» ha dichiari dasicrpin terbiiòsnimrè sino rehbcroc arava m in “se ite il li dell » fano, ***-.fui ci, gcn rato itti arrestato» vìato in'gì periodo dì “Perchè' dovrèbbe, felicità glm p p el omoàltidn> liti flirto» i più JSfWI — J -&èk* ;