{ title: 'La Gazzetta di Syracuse. (Syracuse, N.Y.) 1906-????, January 09, 1920, Page 1, Image 1', download_links: [ { link: 'http://www.loc.gov/rss/ndnp/ndnp.xml', label: 'application/rss+xml', meta: 'News about NYS Historic Newspapers - RSS Feed', }, { link: '/lccn/sn83045207/1920-01-09/ed-1/seq-1/png/', label: 'image/png', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1920-01-09/ed-1/seq-1.pdf', label: 'application/pdf', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1920-01-09/ed-1/seq-1/ocr.xml', label: 'application/xml', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1920-01-09/ed-1/seq-1/ocr.txt', label: 'text/plain', meta: '', }, ] }
Image provided by: Syracuse University
jt* >’ % N r# * -. f i * / * . * ^ r\ i ’> *w,-v s q \2 i ^ no questo Giornali* ~ Tlus Newsp&per it reati ky 1 0 0 ^ N |j «r-r—♦ toM c m m o H ( Y*W 11.00 0.7S *«Mopy ,,v 0.05 il ifftSÌ,*ì' r r A T J A N n e w s p j l p & r ; & » & O f f l M O INPIPBWPBWT» -Foundfed by JQwph Ray — 1W6 Pri»t^ <w<Wy fcy À » K»y PaMl ahtng Co. I n c .- - 435 N. ;S>lia» St. — Phone J mbm 649. P ^ y | a f e 3 ^ » p £ r - ì a M. Y„ VENERDÌ*.GENNÀIO 1820 m IL PROCESSO CONTRO L’EX-KAISER Una dichiarazioiie del Ministro belga de Wiart v L’AJA. — Carlo de Wiart, ex*Ministro di Grazia e Giustizia del Belgio, alle cui opinioni si dà molta im portanza nei circoli autorevoli olandesi, scrive nel gior nale “La libre Beigique\ di Bruxelles péf la domanda degli Alleati per l’estrazione del Kaiser non sarà basate su alcuna legge \intemazionale esistente o su alcuna sti pulazione del Tribunale dell’Aia, ma su un “nuovo di ritto morale”. feati non habnot^jBpa intenzione di punire severamen- té lèx-Impetetoià, pèrche ciò farebbe di lui un martire. Un messaggio £ Ebert al popolo tedesco BERLINO. — Il Presidente della Repubblica. Ebert ha fatto pubblicare dal Cancelliere, in occasione dei Ca podanno. il seguente manifesto al popolo germanico: “Nell’anno testé trascorso il caos fu scongiurato e l’unità dellTmpero mantenuta e consolidata. Sotto la pressione di una forza spietata, noi fummo costretti a conchiudere ima pace minacciante l’onore ed il benessere della nostra nazione e che mette il flutto del nostro lavoro del passato e degli aani avvenire alla fmlfrcè degli stranieri. L’anno che ora incomincia deve decidere se la Ger mania, non ostante tutte le difficoltà, si manterrà come nazione e come stato svilupperà là sua vite economica su solide basì, o se, a causa di interni dissensi, essa erol- ktjà definita torneate e seppellirà lè-sue speranze, sai- che delle sue future generazioni Soli. tjueste‘ipiibspettHe del- uOsLo h»U> dinanzi agli orchi, io raccomando a tutti quelli che si chiamano fce- descei, in vista del comune pencolo, di serrare le loro fi le affinchè ognuno, a seconda la propria capacità possa dare il maggiore contributo alla ricostruzione della Pa tria\. D Re £ Greca vìttima £ ■ accidente 11 (Grondo della celebre artista Gai-Cura Urna agéte £ GabrieleRossetti in America* ÌX ~ -i ~ ’ . . # ,..s. . - | M^IUSSMing *(IÉ|MMRMM| ' ’ ’ 'ir ' v ne economica; Essa è reputa carne delegato aU’Interirationàl Labor Conference, do gretaria pace. I suoi sforzi sono ora devoluti a risvéjpareTinte- ■ resse per l’Interaational Istituto of Agri\ATf”‘*° * Ai tenere la nomina di un rappresentante colture, e di pfc* americano che rimpiazzi il posto di David* Lubin, morto un anno fu. La sàgiprn dice che ebbe una conferenza con Ho- oveià o che t a s t i fu del suo parere che nell'Istituto ab bisogna un lolao» che sia responsabile dell’immènso la voro che v i i annesso e che deve essere pagato a 20 mi la dollari aìFonite. ^ ^ • La signora Agresti svolgerà H détto locali dellapToung Women’s Ghristian usi on. - t - \ X . U:ì- Si'. : x ;j'i( AMELITA GALLI-CURC1 ATENE. — Re Alessandro ieri, mentre si esercitava al salto, cadde e si ruppe la caviglia. I medici dicoho che il sovrano sara costretto a guai* : dare il letto per un mtse almeno. La rivolta neU’lndia contro it giogo inglese : CHICAGO. - il giudi- ceMc Donald ha dichiarato di emettere decreto di di vorzio in avore della ce-J lebre artista di canto Ame - 1 lita Galli-Curcl non appe- [ na saranno ultimate le pra- [ tiche procedurali . i Il marito della “diva’’,! signor Luigi Curci, non si è presentato in giudizio nè ha fatto opposizione alla do manda di divorzio presen tata dalia consorte, la qua- > le lo accusava di adulterio e di pretendere di vivere i alle di lui spere. Anzi l’av-j vocato che rappresentava il | signor Luigi Curci ha ritira- ; to la controquerela di adul- ! terio a carico della moglie. Il divorzio quindi è or mai co;, a fatta. WASHINGTON. — L’on. Scott Ferris^deil’àdaho- ma, ha presentato alla Camera una sua “resolution” mi rante aa impedire — per un anno — l'esportazione, da gli Stati Unità, della carta da stampa. In un discorso da lui pronunziato, prima di preseci tare la “resòlution”, Fon. Ferris affermo che la misuni da lui propóste, è resa assolutamente necessaria della.at- tuale carestia di carta, insieme coll’altra piopoBta dal suo collega on. Anthony, e della quale si sta occupando anche la direzione generale delle Poste. LONDRA. — Un dispaccio da Mandaniiakash (in dia) in data 22 dicembre dice che un violentissima* com battimento era da tre giorni impegnato alla frontiera fra i rivoltosi e le truppe inglesi. Gli inglesi avevano subito gravissime perdite. Le tribù dei Musurì hanno spiegato il più fiero ac canimento neìl’opporsi alle operazioni del corpo di spe dizione inglese arrestando l’avanzata brittaixnica. - Le truppe inglesi ira seguito alla lem resistenza in contrata sono state costrette a ripiegare sulla pianura di Palusina. PER L'ESRADIZIONE DI BELA KUN LONDRA. — Dei dispacci giunti oggi da Budapest annunzianno che il governo ungherese ha iniziate il piò cesso di estradizione contro Bela Kun, l’ex-Direttore dei Soviet ungheresi. Bela Kun è accusato di avere commesso 236 omici di, 19 furti, 6 casi di frode e di falso banconote, come pure di complicità nella morte di 200,000 piigioiieri un gheresi, confinati nei campi d’internamento tedesco, vit rime di malattie invettive. tl dispaccio aggiunge che .non si considera proba- i ite che- la domanda dì estradizione avrà successo. Si è recentemente annunziato, come si ricorderà che Bela Kun era fuggito dall’Austria in Isvizzera. Lo zucchero a 15 soldi il 31 Gennaio Si dice che per tal data il prezzo dello zucchero ri basserà sino a 15 soldi, per grande abbondanza di merce venuta da Cuba e da Portorico. Arthur Williams, Food Administrator, annunzia che, mentre i rivenditori hanno ignorato la lista dei ‘tfair priees” per lo passato, vendendo lo zucchero da 20 25 soldi la libbra, al prossimo 31 gennaio saranno obbligati a venderlo a 15 soldi. Vedremo se dò avverrà. Ucciso mentre stava sa lutando la sua fidanzata iliTTTJl: *f'-'ìsL L'altra sera, in Atlantic City, N. J. poco dopo la mez zanotte, «erte Domenico Po well, di anni 28 mentre tro- vavasi sulla porta della ca sa al No. 1920 Baltic Ave., salutando e facendo gli àu guri alia fidanzata, fu fèri- to da un colpo di rivoltella, presumibilmente sparato da qualcuno che festeggiava la entrata del nuovo anno, e cessava di vivere mentre u- n’ambulanza lo conduceva al City Hospital. In seguito alle investiga zioni della polizia, alcuni agenti hanno arrestato Mi chele Marvecchio, residen te al No. 401 New York ave. sotto l’accusa di aver spa rato il colpo. Il Maivecchio nega recisamente di aver sparato il Poweil, pur am mettendo di aver esploso al cimi colpi di rivoltella in a- ria per festeggiare il nuovo fi Powell aveva passato la serata in casa deila fidan ssatà e quando fu colpito stava congedandosi da lei. Le autorità sono d’opi- ftiofie che il fatto sia dovuto àdtlh puro accidente, ma il Màtyecchio, tuttavia, è stato trattenuto in arresto. yf * ' I tedeìcbi esportami bovini e ava! m , paesi nealrafi “> i ..r i - ........ . ........ - MRlGJi~»«- Eeeondo :un. dispaccio. fi«>BraraU«MÌ tedeschi in contravvenzione -ai tènnrni del lrattato di pace, stanno trasportando in. larga..scala jbpyinLe‘cavai li nei paesi neutrali * - -, - * - II Prìncipe dL Monaco ed il Medtomaeo MILANO' — Il Principe di Monaco ha fatto le se guenti dichiarazioni drcó* l'esplorazione dei Mediterra neo, ad un giornale milanese: “In passato le Nazioni imivano ognuno per proprio conto, peerciò i lavori (òmgnuti non davano tueti i risul tati desiderabili. Ormai non avverrà più questo poiché tutte le Nazioni del Mediterraneo hanno partecipato, al la riunione di Madrid ed hanno adototo importanti ri soluzioni. Esse coordineranno I loro sforzi e lavoreranno insieme. I, risultati saranno dunque studiati in comune e scienza ci guadognera naturalmente più”. Sirìiai e Calabresi Decorati Sono stati decorati della medaglia di argento é va* Ione i seguenti soldati siciliani e caiobresi : (Messina); Gigari na): Biga Calabrio Siracusa Salvatore di Milaaao Domenico di Oppido Mamertina (Reggio Monaco Sebastiano di Palazzolo Acreide (Siracuse,. Maturino Tiburzio di Milazzo (Messina); Masteosimo- ne Bartolo di Delio (Caltanissetta) ; Ciranni Angelo di Combini (Girgenti) ; Campo Giovanni di Ragusa (Sira cusa); Anastasio Francesco di Giardini (Messina) ; A- mico Leonardo di Senadifalco (Caltanissetta.- Movimento Diplomatico ROMA. — Il “Giornale d’Italia” pubblica di avere a: vuto la conferma della notizia, ripetute in quqsti .ultimi tempi nei circoli politici, di un prossimo movimento di plomatico di importanza. . Il marchese IMPERIALI attualmente ambasciatore a Londra ed il Conte BONIN LONGARE Rappresentan te italiano a Parigi saranno posti in disponibilità. ^ Secondo lo stesso giornale, all’ambasciatore BONIN succederebbe il senatore GIACOMO DE —— U Corta cwprfiai Jifliin lepk k«| deh barra al 2.75 per corta £ WASHINGTON, — La Corte Suprema, bricante? di birra Jacob Ruppert si ré?## l’annullamento di una decisione della Corto * New YArk — delMone contraria al Rupp#. aveva negato fi diritto rii fin? ceawre, ròppo» procuratore distrettuale è ariPi aerali, alla fitobricazione f per centp di alcool — h*. ziooali quelle parti del ’ ment ani, chevietenola* birra ed altre bevande il „ il mezzo per cento di alcool”; $L di birra, al 2,75 per cento di àlcool còme isMj la ditta Rupptrt — deve essere considerato ■ > Il giudice Brandei» —- fi quale lesse la de la Corte — affermò che it diritto del (Mrtgn pr&nerè- il traffico delle bevande alcoollriie cònsjderato come un “potere espreesame^e Gòi*reeeo,,| e non semplicemente còme tm“ l’opinione dei giudici nel pronnnai meàlione, noa tu Unanime, perchè larkè,Day; Yon Deventer e.McB seiStironò‘dagM>altrl cinque, e^nmendo-gi , Il glitoice McReynolds, per esempio, “il l§.o enèeniunento alia Costitozicme non- * vigore « ctò fi,gove)rno federale non hà U tare la fabbriqraiòiM e lo imrcio ddle be' che”; ed il.giudice GLarite, -dal' 'Canto spo “più non «««tòpp que che reaero nmemmo, te ha emesso una decurione . ne alle spirante di m 9 lti ^rewera’,lJ potèr tenere ancora iperte le lord ite do la produzione di qùella innocua “b ra del 2.75 per cento d i alcool Lm iW im MBWTICl w K m EMB l & w 1 WASHINGTON. ^ Subito dopo la Congresso* sarà presentatoal Senato, dal 1 Commfttèe, un rapporfo raccòmandanto del perfetto di legge —-die mmtemsm lungo afiiÀo per iidetto. comitato — ed & la fotm ntìmmcà «ielFesemito federale, In ce, dovrebbe essere ridotta Ir 280 mila \ m U o a f f ic i, v ,' * .i ». -#iao|«Ìr — “ tare obbli^tqria. i P.^ ? S e è neto f Segratoriffi,.. n d . rappOftolda M^rasentetoilL- or sono, pariandp dti futura, ( Uniti, a v ^ - ' ----- - mila uoi diun . sì*i ROMA. — Telegrafano da LONDRA zia “Reuter” dice che. 41 tono moderato aiàto pa italiana nelle diffièfii circostanze errato*! se di D’Annunziò produce grande sode alleati. ' . '.♦Jj te CARLO SFORZA, presentamente Sottosegretario al Ministiro degli Esteri. Il “Giornale d’Italia” preannuncia pure la nòmina del Conte ALDOBRANDI a Ministro d’Italia a, Berlino in sostituzióne dell’ottuale Incaricato d’Affari alla Capi tale tedesca BORDONARO, il quale verrà inviato quale Ministro Italiano nella Czeco-srovaqqhia. Dicesi che questi cambi verranno attuoti dopo il ri torno di Nitti da Parigi. “n t * i» ( W P # p k ” e r j MILANO. — “L’Italia dèi Popolo” l’atteggianiento 'deìfAmmiraglio Millo,' a> 2 — “Un dubbio c i tormenta la mente.! glio Millo un ribelle o ùn’autorito ricmioS secondo i comunicati nittiani egli avrèbfoe; { dina e fatto caus» ccrniune con D’Anr**^ tolgono Ufficiale dell’antigqremo i che Millo risponde, a iiome del Re, per gli auguri da qtcesto mandati *1:1 f to ecc. ecc., è staato assai gradito *fir ^ quale per mio mezzo ringrazia eqe. I ’A n d iiem h ir * Ì ih m v ì i a i l m AIIRNUHpHUVI v /illICVIMUHi Wk<r PARIGI — L’Ambasciatore degli rigi, Hugh C, Wallace, darà tm arante to in onori dello Scià dir Penti* Il g iòti quest*-capitole.