{ title: 'La Gazzetta di Syracuse. (Syracuse, N.Y.) 1906-????, March 22, 1918, Page 8, Image 8', download_links: [ { link: 'http://www.loc.gov/rss/ndnp/ndnp.xml', label: 'application/rss+xml', meta: 'News about NYS Historic Newspapers - RSS Feed', }, { link: '/lccn/sn83045207/1918-03-22/ed-1/seq-8/png/', label: 'image/png', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1918-03-22/ed-1/seq-8.pdf', label: 'application/pdf', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1918-03-22/ed-1/seq-8/ocr.xml', label: 'application/xml', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1918-03-22/ed-1/seq-8/ocr.txt', label: 'text/plain', meta: '', }, ] }
Image provided by: Syracuse University
. 5 $ W K * tìlfi'»i&mèiile‘'s r c f ri?»j>|d[*^jmt;o propagato, *e> <)he o! culminatu-nolla costringere aìw eledonestrila qufetìoné di tut eehtrò praìbiziomsta/cxe’ ’q* copsidmnte * d a molti cittadini come-una fra -de a l pHnèij«t di libertà’ dei dei popoli, T ~ . t - Del cmnitato dei ctodo formatosi in questa citta’, g ià’ vo n o sono un ótóq ubuièro elle ora sono convinti ohe le proposte elezioni non sono una cosa giusta, ed. altri olio riten gono che .se i* citta’ diviene proibizionista molti altri vìzii òaTf-omperanno questa ordinata eit ~ia’ d i Syracuse. f So quéste personeritengono che loro saranno gogottì a criticismo so abandonano ora il movimenta praibiziouista, come debbono considerare il benessere della ‘citta, s<* loro lo antepongono all’interesse personale, perche’ essi n o p à schierano con i v e ri patriot ti contro questi a g r o r i proibizionisti di professione. ’ Mentre molti rispettabili cittadini sono associati col movimento dei ‘‘ Dry” , vi sotu altri che formano l’elemento' intollerante che e ’ sempre antagonistico alla liberta’ dei mo vimenti che sono garantite ngli Americani dalla nostra costituzione. Essi hanno pochissimo rispetto per Idyl'ostituzipne. Loro considerano che la gran massa delta popolazione non e* ca pace di governarsi. Loro vogliono costringer VOI a vivere secondo la LOBO idea del come VOI dovete vivere. a Lssi ì ? ì > rmeraano - . **■ f ■ in,-\ * \e * dei tabacco ^ là kSoefòt** Alr^ricanh Contro 4rTVìt)$6b} %ri» *dt «Jtelltf'dèirfc&tito Prèibìziohmla! S a jn É |e « r » « - r-. • * •# *• ■-.■■■ ; n w d i tpilavem tora-rdtripjttTBiffi® ftìm avUTera u |a > b & - ^ 0 * * ? vcfavaati» p»QÌfe^Ìaypm«Qra,,.cli ta- coti* oggi vo-glìono proibirgli di t^lfpfpiu» ‘« ó ^ f y W ìé r e d i birra con nolo 2‘l|^r<*(mtP di iriqoBi ^ jM^òìora contram «1 tabacco? . «tv**. ^ :-•£ ■f y * h D e t t i t a. 4 E s s i f e r m e r a n n o I n n o c e n t i D i v e r t i m e n t i jiiilaNDnca* ..-fAbliaEC'aT’Àoct fumabp e vdr- re|i* re fumare * -x 'V x r > - - \ ' ' ’ - Ti*. i proibi*ioni»ti voi pot «te notare dei fanatici che vi d ichìarano che j ■ , di CORRUZIONE • l - a y y « t f y » X ’ ' .\leuiii anni fa questi tiffi’-ulori bì sollcvamlw nyft&u’ 1 :' 1 . I O » , « H O W W B * w » , Y M C Svraras. hltroduMO «ei * » nuovi loculi bi. oorwtti « non. ymgotut nulla. Ddpcì ohe lqm avranno proibito la vendita dei licnori—ineluai l ’innocuo j ^ ardì e dì hwH'lK l na |,!irtlUl al bl” IX 0 ianowu vino c 1 *. bima ccm ioli 2^4 per cento di alcool (se loro-io fanno)—e si tro* j te ‘come qualumiue giuoco dei bambini, ma questi fumilici fe- viUUiiiezmrcK^pftzione d ì regolare le abitudini di ALTRE PERSONE, che i cero casa del diavolo perche’ uu giovanotto ben nato fncein com farmano dopk)?, . correre unu palla su un piano coarto «li velluto venie. Se de- Jfott tentarm i» d i chiudere i teatri? voVn ejedersi a loro quei giovanotti che giocavano ul liigliar- I dopo e b M m a w l einematogralì? ' . ' do erauo suU.orb dl,lla perdizione. 1 direttori del Y. M. c. A E d i a l i n e poi f a r a n n o i l m o d o A f p o r t a r e delle restrizioni sulle VOSTRE | re che alcun.v di.«iuei gumin«»tt, a causa d. c o m » dixcnutu A B I T U » I i f I PER S O N A L I ? \ moralmente corrotto ■ v v •' • '• -■*. ■L* \ ' «i t i ;•/> , v Y '• . V*\ ■ ■'■ ’ . -ì-,- * * o v jrK p - * ' ■» * U- ■ ' ■' x r~ ^ . ; - , %- • - - r - : I nM^bi • gli obbiettivi di questi o n is m o o r ò , iu iKKdsU ed ilVOSTRO jw ioolo tt loro saranno i ncoraggiati, sono le cose che voi dovete impressi alla mente. Loro seguono la loro inclinazione puando e qualora , il dirlttodùe loro asseriscoaio d i avere, ' ^ ij|x Qaasi M iteesaspia' aaoaiU e’ spesa annualmente per i i tabacco* di quella che e’ spesa per bevande alcooliche negli S tati Uniti, per cui si e ’ sicuri ohe appena istituito il proibizionismo, sam’ istituita k ésl|^rrip*B » e, Ko^Iiceasa in SyT*ctwe non.voTrebb<ro f«r p arte alla Società’ Anti-Tabacoo perche’ ess i anche lo usano. .Molti di questi uomini usarano un tempo illiquore alcoolieo Ì ^ B \ ì 4 :ÌWi *dW*po pefMute. .Dm «rpù or sono essi mou potevano essere indotti ài farli prendere parte al .movimento proibizionista, ma ESSI ERANO BALZATI IN ESSO DALLA XL ISEL R MOLTI ALTRI, POTEVANO ESSERE SPINTI 0 FACILMENTE ALLETTATI. PER SOPPRIMERE L’USO DEL TABACCO. Iw élMiàti a favore b òonirb a qualche oos», specWmeute ch« e’ popolare con le masse, f vegetariani dicoirn che is carne e’ veleno. .Fortunatamente h t ó ^ ■ S i v/tftWmw # qSWM^eftg |y Mhiigaaia estrema die essi nop hanaà ln«ga prqva^i.dl laposvè a iw o iyedo agli albi. .Se essi fanno cip* Che possono, per meno della propaganda effettiva, essi domanderanno, M ‘ ~ ~ ereftieewn il ins^giar carne. .Ci migliaia che credono chwistt caffè’, ed-il tel.aòno bevande pericdlose. .Cosa sarebbe — ^ ♦* « , s ?1 ,-n -Vb- ^ » e.-: r 0 £ i Vw‘3^5 €]fc accaduto se essi avessero provato di proibire l ’uso del dal caffè' e del 4 è che rispettale Leggi # — v i < X , » x ^ . . . F e r m a t e q u e s t a f a n a t i c a V Crociata & »• ■r t t Il Comitato “ìloral Sui*vey” dice chp «ìtta’ e* pulita ’e cheìitai e’ inai sttìta cosi’. Le lèggi dell’csereirio noiuaóuo mai atajte osservate couie ora- Il traffico dei liquori-^ o * ' rS Y^golttto, còho^cièuiiq Affre obberifiue. MNON W QUINDI STRANO, CHE COLORO. I QBALI EBANO CONTRO I MAÌADEL PASSATO SI S I DEBBONO UNIRE AL-\ ‘ - L B ‘* ' ^ ” * — — ; iGIPAUtENTE ESUONSABILE PER L*A PBBSBNTE ; AOITA2IQ- Le menti del popolo sono eccitate dalla guerra, e i teorici planatici stanno raduuan • do udienze» «ove prima essi erano ignorati. La citta’ e nazione som, in gravo' p c u X , „t. * il popolo e ’ incoraggiato Sta* al popolo fu s i b i l e o ragionovole nella «omuiunita’ frenar'' . questo schema. dell’Intolleranza offensiva. - La prima opportunità’ si presenta aU’t»lezioni che si terranno qui il 1 G apri le 1918.