{ title: 'La Gazzetta di Syracuse. (Syracuse, N.Y.) 1906-????, March 22, 1918, Page 4, Image 4', download_links: [ { link: 'http://www.loc.gov/rss/ndnp/ndnp.xml', label: 'application/rss+xml', meta: 'News about NYS Historic Newspapers - RSS Feed', }, { link: '/lccn/sn83045207/1918-03-22/ed-1/seq-4/png/', label: 'image/png', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1918-03-22/ed-1/seq-4.pdf', label: 'application/pdf', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1918-03-22/ed-1/seq-4/ocr.xml', label: 'application/xml', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1918-03-22/ed-1/seq-4/ocr.txt', label: 'text/plain', meta: '', }, ] }
Image provided by: Syracuse University
U A t L E C n T A ’ D T T A U A w w i é W e i é i e e s e s e s r ^ — te h^òtob*©. tìblX A K r ‘se lo la- tempo teeeewwmo, AJJByp* i m a * '\' 'k ^'1 te’^T d’totetlftokOòm- *»; .'■{ S y r a c u s e , N . Y Bàtte l ’Orologio dell» Batior.. ì £ l I - ^ A b r u z z i PROPAGANDA E RESISTEN, <-CV • ' ZA . -teglia Sala, dei fètto£g$o- Provinciale —convoca ti dal locale comitato .d^propa* giuda e resistenza \‘Abruzzo e Patria* ,— stono do^vciMti dall’- Itìteria nostra Pròvànctà, quasi tut ti' i maestra « le incastro elemen tari, allo scopo di gettare le basi deUa grande opera, di «propaganda che sì intende intensificare specie nei paesi murai* è per ascoltare le conferenze della distìnta diret trice delle nostre scuole Normali, profféssoressa Boccaneri ed aw. Raniero, entrambi membro del predetto Gomitato. . lì convegno ©perii nuroerq in sperato degli insegnanti (le qual* nonostante la stagione rigida ri-' Sposerò tetti a! patriottico ap« pdto> je' p«- §erieta* dello scopo cqnvegpo medesimo riuscì* una ridìssa affermazione 4^ italiani^’ e costituì’ un vero ^ ó n f o 'd ^ ,rÌ)iot^1blàiAGva as sunta dai ripetuta bemmwito Comitato; ' I 'diite oratori furono interrotti frequentemente da applausi ed al fine si ebbero automazioni freneUichCj Awcbe il Presidente del Co mitato marchese Ddagonetti ebbe pattoo che suscitarono meritate oviazioni nell'uditorio. Al convegno assistevano 1 Pro- fftccncc^». Ntsweftf e tutte le altre-autorità*. Alla fine fa proposto dal prof De Dotstaicis e votato .per ac dtoitólooè ito iritee del giorno nel qoiie gH *wa*g*iantl tracciano il compito «tee mi intendono as sumere a favore deite propaga»- da per h «ttorbu Sicilia vinciale, quando l'onorévole Sor tosegretario Gallenga, accolto da unanimi interminabili applausi, pronuncia «un. eleqbente discorso Bprta fi teiuto e la fervida adesio ne de| Governo • ricorda l'alta 1 pa rola del Presidente de Consiglio toeggiantc alla concardia. Fa un raffronto fra i« idealità* polrtche latine e teutoniche. Assicura il trionfo delle forze alleane ed il grande contributo recato alla cau- •*a comune daH’imervcnto amexi cano. Ved©,nriI'odierna riunione a fusione di butte le forze Um bre, nell interesse supremo della Patria- Riscuote frequenti accla mazioni « terminai fra una grande ovazione 'fileggiando a S. M. il le ed aH’Esercito. L’arcivescovo di Perugia» parla, poi patriottìca- menfcc. riscuotendo grandi applau si, quando benedice il Re, laPa- tria e l’Esercito. Seguono ap- fdaudittesimi il Sindaco di Pero* i*% ed altri oratori. Vengono in viati telegrammi di omaggio a S. XJ, il Re, a! generale Diaz ed allfon. Oriando. Si approva in fine, per acclamazione, un ordine del ^gioma che nedama. una po litica risoluta ed energica contro <giu mena antipatriottica. T a s c a n a ‘«calibi adibito al trasporlo pernia* re e ad inviare anche alla fièra per la torVeglianza e la -custodia delrcparto. itaSiano, tma^ rappre- sentanzadCi nostri bravi marinai. Il «ostro ambasciatore a, Wash ington, coadiuvato dalla Missione militare, dall’ufficio delta Stampa dt quelfii’Ambasciata e dal conso le generale di New York, nulla ha risparmiato perche’ la nostraMo- Stra te la ta rmacise h urta {teff**#, tnanifestazkwie del valore ielle nuove forze industrialìe belliche della nostra Patria. IL G1URY N E L L A V E R T B N . ZA DI CESARO* VERDERA ME ROMA, — .11 gfury di onore fra l’onorevole di Cesano’ ed i si gnori Verderame inziera’ i suoi lavori nella seconda meta* del corrente. Le partì h analo gia’ da to e depositato tutti i documenti, ritenevano necessari per la deci sione del lodo. II giury e’ pre sieduto dall’ammiraglio Presbite ro, senatore, ed c’ costituito dai- f onorevole Criìenti e dal comtn. De Feo, procuratore generale al la nostri Otsaarióne. Tbtn^e d&l ^ della suprema Corte di giustizia ; » del Statato La riunione del giu ry avvera' al palazzo di giustizia IL NATALE DEI SOLDATI SIENA. — Il comitato pei sol dati degenti nègK ospedali di Sic, na al riguardo pei doni di Natale nel» sua ultima adunanza delibo rava di csrcitarc anche in quesf- aumo, pur modestamente, un’ope ra di assistenza e di conforto ver- so i nostri soldati «d'occasione del Natale, iniziando subito la raccolta delle offerte. Stabiliva altresì’ una nuova riunionp pcr domenica prossimi» alle ore 15 in mi locale della Camera di Com mercio .. .. / a d a v e r m o n e t a f a c i l m e n t e » ISCRIVETEVI AL Christm as Club i v ■ . ! f*' - >***-' -■ ‘ IL q u a L e in c ò iiin c ia ocg ^ d i c e m b r e 191? PER IL..CLÙE J E L L ’ANNO ' Voi potrei* riservarvi l’ordine dì jtagwneivto se desi derate fere cori’. Se poi preferire di pagare un uguale ammonto ogni settimana potete a«c|# farlo. OGNUNG E’ b e n v e n u t o a D ISCRIVERSI r II :C!u!tteSto f*lub e’ aperto P«r 5 componenti fin del 17 dicembre 1917, per il Chib dell'anno 1918- Chiamataci e lasciateci spiegarvi circa il piano. 1 . . Vi sopp anche classi 200 e 500; provvedendo per un regolare pagamento mensile di $ 2 .Q 0 e $ 5 . 00 , [ formando l’ammontare, rispettivamente di 1100.00 e $250.00. THE CITY BANK SYRACUSE, N.. Y. ■'-rèm * ASILO “PRO PATRIA” CIVITAVECCHIA,-—Nella ci- / LAZIO IL FURTO DEL TESORO DELLA CATTEDRALE DI SIRACUSA SIRACUSA, — Ignoti ladri sfondarono Urta parate delia “Ca sa del Soldato” adiacente ad, vaon ove stava riposto il Wsoro delta cattedrale di StracySa, han no rubato quasi tutto il tesoro composto di oggetti sacri pre ziosissimi d’ora; d’argento c di gemme di/grandissimo pregio artistico/ [1 valore del tesoro era -zpcrateauto dal fatto che molti degli oggetti erano antichissimi e ra questi eccellervano le croci pettorali vescovili antichissime, calici ed ostensori «d’oroj e d’ar gento di massello, e l’anello pon- tìfreiale di PSppa. smorto a Siracusa nei primordi del!» Im pero dOriente. I ladri rubarono anche fai ricca suppellettile sacra egualmente ricca d oro, d’arganto e di gemme, appartenente ad al cune chiese e congregazifoni. e nel medìsimo luogo. _____ I ladri lasciarono scianto poeh* oggetti'dii piccolo valore; ma fra le cose neglette non si curarono di portar via un magnifico, calice d'ambra di pregio stralordinario e del. quale non conobbero ri va lore. Sono stati fatti alcuni arresti. U m b ria UN’ADUNANZA A PBRRU- GIA PER LA RESISTENZA .; INTERNA PERUGIA. — Cotiìvocati dalla DcpU|iteiòne Protenciale, si sono tinteti nella sàlu ,del' Consiglio Pteèlpmlc , d#lÙwibrila, -lfen S||ta)Scgrctario. d i iStato, Gal- leh^a) ì senatori; rdebutati, i sia*, jdacj e lèr autorità.* delia regione 'per i, o n tribù ire t&.-rinsaldare la re- i t« n itifernà éd.à\|rotiteggtare !t c eq emp dctermiiiaté daHa pre- « e situazione. Àpplauditissi- mo porge il saTuto ai’, convenuti [il presidente delia Deputazione ptovinctàle aw . Ciroiànt, inneg- giandò aie nvagiori fortune della T«tìk. Sòp® #.«#*#»•' fratelli* ['tei, presidente del Coqfiwo Pro- LTTALIA ALLA MOSTRA DI GUERRA DEGLI ALLEA* TI ROMA — Co! concorso delle Vàrie maicni dell'Intesa si e* in questi giorni inaugurata a New York tuia grande mosrta, la qua- fc. pure aivtndo scopo di benefi- cienza, si propone di offrire agl? americani una colpSeta visione della guerra attuale e della po tenza degli armamenti degli alle ati. Data l’importanza della mo- stara anzidetto anche l'Italid ra voluto parteciparvi con una larga esposizione, in un «propri j oppo si!» reparto, di tutto quel tnate- riafe die potesse dare una illu strazione concreta © suggestiva dolio difficoltà’,, intrinseche della nostra guerra e dei magnificàsfor- zi compiuti dalla nostra tecnica iradustriale. Allo scopo anzi d-i una più' efficace propaganda dellai nostra guerra ed anche per me glio o «rrisopndere „ alle esigenze diuna era te beneficenza, si e’ere duto te inviare, oltre a molti trofei conquistati nelle battaglie di terna « di mare, ai numerosi campioni, modelli e riproduzioti; dei diversi strumenti ed apparec chi bellici in uso presso il. nastro esercito una grande quantità’ te pubblicazioni di vario genere re- .tatiye al nostro fronte c di_ogget ti decorativi ricavati 1 da materiale dai guera, da servire per la vendi ta ai pubblico. Il lavoro di pre parazione, di raccolta e di spedi zione dèi materiale esposto, e! stato in, breve tempo eseguito col vivo interessamento del sottose gretario. ®n. Bagnami, del Mini stro per le»Arnti e Mtttiiztoni, co! concorso dei ministns deiHa guer ra, della Marina, degli Esteri, del Tesoro è del sottosegretario alila propaganda * con l’aiuto altresì degli industriali, i quali hanno ri sposto con nobile siamelo alYap- .pè^a ora rivpito dal Ministero per le Armi e Munizioni per il tramite dcH’e Commissioni di di collauda dtenigUcrla. speciale menzionemerita poi il contributo arrecato tenia. Marina ce oltre al l’avere fornito un'imponente qu antità’ di materiale vario, ha pram’éduto pfà* scorta del pirp- vica residenza, presenti 1‘on.Cira- colo © la stia gentile signora, fa- certte parte del Comitato Asilo Pro Patrio«, con sede in Roma, s: e* costituita la sezione locale di' questo Asilo, La .cotnntìsion< Amministrativa risulto’ composta cieHa s:gn ra Nazarena Alibrandi, del com Cossu c del Ragioniere signor Baiocco. Quanto ppma qta verrà’ fondai» un asilo,‘che avra’ tede nel Convento dei Mi nori Osservanti, nei locali già’ oc cupati daLl’-ospedale della Croce Rosa, vi saranno alloggiati 100 orfani. Pei lavora di adattamento dei totali, il Municipio liameso a disposi rione l’uffici > tecnico. C a l a b r i a UN COLONO ANTIPATRI OTTICO AREZZO. — Il Sigrv r Donato Giannini, facente funzione di di rettore def’Officio di Polizia mu nictpale il O corrente faceva ri torno alfaj propria abitazione in sieme et n un suo colono c la figlia di questcassiera nella spaccio di verdura dcH'Ente <Yu tonomo dea Consumi, parlando e* n essi di cose di gjicrra. .Ad un certo punto della strada fu interrotto da un contadino il qua le r»n si limito ad esprimere sen timenti antipatriottici, ma lo mi naedo’ con un sasso. 1 ! signor Giannini Denunziava il fatto al Cdmmissiariato di P. S. Il con tadino identificato per Lazza ra Perù zzi, di ajinfi 50, veniva arre stato c dopo un breve interroga torio rinchiuso nelle carceri in a t tesa del giudizio 11 “CONFERENZE PATRIOT TICHE ' FOSSACESIA. — E ’ da ammi rarsi l'asstd«ua «patriottica propa ganda ere il Prof. Gennaro Dèi Moro, Ispettore scolastico di San Vito Chietino, esplica in quasi tutti i paesi della sira circolazio ne In questo teatro “Comunale” gremito di popolo, tenne una ap- piatwlita conferènza, per la disci plina del coffliautni, per la resisten za ad oltranza, per i doveri di ogni italiani» nell’ora solenne che attraversa la ÌPatria — é nelle scuole, specialmente in quelle se rali, frequentiate dagli adulti, por tò’ la sua parola calda ed incita trice di fede alfa riscossa- • Anche ieri' nel nostro palazzo scolastico rimai* per lo svolgi mento un un tema didattico, una ventina di insegnanti fra cui quel li df S. Maria Imbaco e Rocca San Giovarmi e raccomando' loro P e r a v e r e s u c c e s s o d o g e t e a v e r e a e l e a p i t a b ^ m ... Q q u a n d o q u e s t o e ’ n e c e s s i T Incominciate nn acconto con la Banca col quale potrete incominciare a commerciare alla prima occorrenza. «r< 4 °o Intqresae « C b e S ^ r a c n s ^ Urust (tompan^ 330 S. \V*tr*n S t *•' »* V * s * * . / % • ; \ -« a j J** S O L V A Y B A N K , „ 513 Milton Are. • 1 | SOLVAY, N . Y. | 4 ° lo d ’ i n t e r e s s e p a g a t o • # trimwtraimente sui depositi «Moneta depositata nei primi trefiomidelme-! £ J e riceverà Tinteresse dal prime giorno • ^ « Orario 10 a. m. alle 4 p. m. g Eccetto i giorni festivi g VenerdF dalle 10 A. M. alle 8 p. ra. 0 * « * M ttft[e tifte w f t* e M 6 e « 6 eM »«i*H««M eN»« i i i n t u n i i i i i i m i i m u m i u » / MARITO e m o g iel dovrebbero avere UN ACCONTO MUNITO 4 °|o PER ANNO SO ACCONTI INATTIVI IN DUE NOMI Voi potete depositare moneta in questa haima, pagabile ad ognuno di voi due o a colui che soprav vive. Un uomo può’ risparmiare a SUA MOGLIE tanti disturbi aprendo un- acco nto riunito da essere da lei adoperato in molti casi di malattia od altri bisogni. . I ! _ - 313 South Salina Street ; j RISORSE *IU ’ DI NOVE MI LIONI DI DOLLARI TORINO M »n i tu H\i u i m m n m stici evviva cri i MaTsiglicsv, della suono della ri pjarcia reale, movale entusiàstiche dimostrnzio.- ni in onore «delle truppe frane te si di f>as-K!gwip. Kra annunzia- *' degli inni dei Paesi alleati.- to per le 15 il passaggio di un ,no stati loro offerti fiori e car tono di truppe alleate alla sta- Itoline ricordo. Dopo pochi mi- zióne di l’orfa f*nsa e ben pri juwiti di fenntata, il treno ha ri mo di qncU’nra una folla immeiv preso la. sua corsa fra il rinno- vanqi delle dimostrazioni da par sa te era riversata alla stavion» l'azianc immediata, ©he in frater-{e lungo i viali che costeggiano la te delta, popolazione, tra intertni* na concordia i maestri debbono strada ferrata l 9 fi<iati (rance inabili évyivà «e; lo^mrontòi 1’0 de»i.. svolgere per sorreggere il popolo. si sono staiti acxolti da rntu«ia- ;cappelli e deì IazzoWrii. - « '<• * ? re*- \ w-w««w ' »wM»wi|ltoi.,'i*i|»ii'P*»'W'» i wwww r r