{ title: 'La Gazzetta di Syracuse. (Syracuse, N.Y.) 1906-????, March 22, 1918, Page 12, Image 12', download_links: [ { link: 'http://www.loc.gov/rss/ndnp/ndnp.xml', label: 'application/rss+xml', meta: 'News about NYS Historic Newspapers - RSS Feed', }, { link: '/lccn/sn83045207/1918-03-22/ed-1/seq-12/png/', label: 'image/png', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1918-03-22/ed-1/seq-12.pdf', label: 'application/pdf', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1918-03-22/ed-1/seq-12/ocr.xml', label: 'application/xml', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1918-03-22/ed-1/seq-12/ocr.txt', label: 'text/plain', meta: '', }, ] }
Image provided by: Syracuse University
*»«* . ■ I 2 KI 0 (PWr/V » * » ‘ >** ; R O B A L A V A B I L E %re l P e r i n d u m e n t i d i P ò n a v o a B É M i è S e n . i z i e . o K ^tk. i\ * - 4 fc.-. - . « «*■. & * «**. 9 i Oou la Pascua vicina e la pia * chiara evidenza del principio della primavera * >1 pe^Baroh effl^a ' sceglier© la roba lavabi^ * , I nuovi disegni sono elefanti e fatti di materiale sn e«i si può’dipendere essendo molto dnrevoU*, non solo ma abbiamo tra grande assortimento. Questo, materiale e* tanto ottimo ria essere facil mente cambiato per seta. Permetteteci di avvertir- vi di venire a fare la vostra «se Ita pcrtempo. Nota te i prezzi ragione voli: \vfc Jfwifi «Baili Lavabili £T \ IsJahdìCoton*© 8#tataws*,intt« r Copriibagen o al naturale, per ?5c ,w > « o h m * in tua, belio, bh«u o nero colorì lisci $Hr 8 w* Faplia di Cotone tutti colali listi A29c c S9c • Voile» di Cotone tuffiti loolori lisci A 25c fino a TOo fonUrd di 8 ot* « dottano in molti stili Cotono Tòttkrd» in - disegni a sce *- Per yard. 4»* • <tari29e n-S^c.\*' - , AiidniMt vQiflC «élojHf. Per pèmet,- ! hùwi «in sciarpe# , ■<> fctìo.reóo \ 1 * - ± - 1 - UPw. o fci . yard .. 7T. 1 .W re eanzouedei na stri, nqn o’ alata ma isujgixto coma oggi. ,certm»enta| io»**»* loii, I diségni 'che roTrofete Y0 Stai abiti lavàbili so -no già’ nel nostro negozio.' N^bTabmTro ntoifttidiGÒalunqu lai^Ésia e 'colore. Per però», v . * * . * idPR-ptr ìWgmK* f ©tutti' Peter t Pan ^ Scotch Gtag- chambray ta co- i l **** in « ‘“ Pe. ..... . „„ colori a Chamona m co lori Bombici per vestiti per signo e bamaini an che ‘pajjajmas’ da iiomiiii. Per45c ~ «tarójfaUhttòimiaùi 3” tnsòe semplici e vari. Per ynrd, 50c. Nastri Stripe Voile in bianco roseo, e turchino : anche Voiles Ele ganti con scuro fondo su tutti di segni Voìfcs Ne re Scacchi Sheph crd. Per 89c Voiles Molto De siderate, Voiles Plaid, . Voiles, Strisciate, Voiles Strisciato in Seta e Voiles Figu ra#. Per 75c. Voile* Servibili assortimenti per scegliere di «ciarpe, scacchi figure e Voiles Strisciale Per 29c e . 39c :h&> «miMme* j p r riwMraJ ìijòe \ m \D . •# % - . „ . . . niei ‘ •• Dcy» aaiiumUi ’ osta Paportura. ULTIME P4BBXIOAZIONI DX STOPPE BIANCHE ^ , Vox potete fótnire i vostri più’ particolari bisogni blinobo dal noitra fissortiincnto delle più’ al tnp<TfabLictìrioni. ! | I. Voiles ItU issrae Semplici e Ricamate, Organdie», *•#*#, Piatta. Ptarops in swn^ici strisce e sracchi- ir1® ■ fi e r s & C o Rimodellate le per ‘l'invcriio, riparate e te nnte dai Dev«. eìmìwtxtim àita1’ dfi ’it%0hk érasofo- «tati \so* pOuinomèiati gemelli. Essi mo éjxavanò '4aH\©lta- d’impermlafec:- «e: Tondo ipare ci tenessero come a una. noterdla ìli ori’g-ina- lifa’.’ Certo facevano ii possibile per wesrire. qiettì'nami e cammi nare idenueamente- vestiari» dj riguiros* moda, uan tantino esage rata ; pettinatura ctmericairi, con barila, rasi e- baffi ridotti al mi nimo termine; passo breve, svel ato, vezzoso, come per nòia mar* =e% U tu-iu 'fìgHasy-- lj.‘ dei resto, lindi <_> pinti, muniti di specchietto tascabtìe, «.Atre a quello che luccicava accanto ài' calendario stilla parete d’ufficio alia Ikenca d'Italia, «ne sbriga tonc e precise. K dmiqtie i gemelli Michelino e N icolijno m abbormnft? Stando m o con uguale. Inalterabile me-, ttediosità le toro funzioni mono-' Fra l e migliaia di ambizioncel le che s i scorgono osservando, per cosi' dire, ia cresta delle per soste, non. ne ho t r «vate 'mia-pia 1 innocua dì quella dei due impie gati della Basica, Micheimo e Ni- cohno: esser creduli gemelli. Ro molo e Remo. Badate, di queste vedetta’ ere vogliamo ammettere atxpian sede noni nei cuore, nt»n nel cervello, bensì nella cresta, se ee vedono d ’agni odore: c’e’ chi pretende d'essere inifncihile a scopone c si proclama Achille dello spariglio;'c’e ’ chi tiene più 1 che all’onoratezza alla fornitura dì bisticci, e non- se ce asterreb be a un funerale.... Si. si, ma tra costoro, ckwcuno dei quali si accanisce a mantenere la propria ittusioncina tanto, quanto 1 ambi zioso di gloria aJla crtni|uista del serto dà foglie e l’ambioso di co mando a quella del serto doro, non m’era avvenuto mai di trova re uni paio di jx-rsime che aspi ressero modestamente a sembra* gemelli, l’un l’altro Ala dond’era nata questa par- ticokwfeta’. e che gusto a p r iv a vano Michclino e Nicoli no a<l es sere un poco Romolo e Remo' se a N’icolmo le squisitezze del l’aristocrazia. per cui questi ri puta essere rinato in una sfera superiore nel giorno di loro pri- Ina unione; cantanti) Vieni n<> trasfuse in Michehnn un elisir <1 vita, fcrnremdogb il cadendano •mtrc p uutaap n m lup t o i u j c E 4 a gente (non H b u ria' \«>n credo; poiché’ proin-edendn c->-- mcdcàuni all imposta di ridicolo W«l#tUr 2210r«ra> -e 1 b°ì ■r Tn «n torrido lùglio; o agosto, noi» so yavo in osservatorio j’ora? i.. r lun netta'. A Miodtna poi db nascita I »« mciiu . «la anni, in a 1 - -- ub a «li «migliali/a imfcnorc, faceva comodo Incllat ri- ovxiipàti nel c ine. c « « |»e | ^ ()|lJrl (.|)c ^ ,-hiama\ann gemel li. .erto n. • li awvan ««luti co ili. b \t le- .. ««. il ip lrl mi,' : t «- « ii i. ■ , i.« Ni-11/.i m.i>» Inr.itnra l'-r. Via «iv.<i (in «ia--itn0 S, con un quaM barone, il quale ra/««u di « MU meoeMme spintati» .. n.«. m cm-on.lava an galant«-n«- .ut mi- -nella', e are n te le r arnic/K- - -un’\'\' «!»• 1 >^.b •; MicbeB m> trasi ii- tnent.. -p • - 1 b •. c p«'« c * ” cura «!• M'ori, -empre nnui.it.> «re- .W~rl«i noti avev . mai pntiltn ( >h por \ lodino quel cogl .ex qua ,ra ’IW1 ,,,,r u” '’l\ .d ’udio. an/i nemmeno il piti fio che dascuno \di r* » paga alla s«»- (sonate cieta*. veTsamdola nelle casse d e junica m u c ita , la jw u lin t all' Pettegolezzo universale. Infatti ireccm» intorno alla rrialti\a età Nichelino, il quale avendo un ti tolti gentilizio stima doveroso a- ’er pure dello sprito, hai sfoper to un filone di sale attico nella lutta', tip tatont«> l'arena pure a caricatura dell'antico, che. nato e \artti a lira l'amico inseparabile, ci) «'■ '\guai minu-r.. . -n i..n«.i, CPesoufi plebeo, strofinandosi a -passi jmre all'uscio du n pai» o o n , <n-iul]p _ amareggiavano '' ui vuole imporporinarsi tanto l,| lln ^Jone . vada pure a pn-fe l'ulcntifo metodo c su \ n- n.tral j»ro-e«lr a ìiuk I» i suo «-«ine può quell'or .1 bruì’tia sicuro di nmi e-.M-r \ i - s t < „ l’unta chele pm e n fi da oLiviii Mi- a«xasratn da^ ‘di ■t <■, dictm la persiana ; e quindi la ria lattea e r a . semplicettidrrte la ... via selciata, senza un /lo d o n i la dite i più' dedicano al .pisoli, bra a un certo punto, giacche' no. In osservatjario 'la g n i l a , dal lato occidentale crai fiancheg giata da vitHrii li cui .min/uscoli giardira pareva digrignasse pei cancelli. \o n passava anima \i- va a quell’a r a . . . . Cioè' si, una «la parere un discendente dei crcr ciati. Guai se Io si tocca altrove Afiehelirun ! arkfcr come la stoppia sordomuto, ma qtianto alla cari catura deWamfco egli e’ inesau ribsle. E Nieolino, al «piale spet ta «empire una parte secondaria, da pedissequo, senza iniziativa sul palcoscenico della loro petti - nata esistenza, nei salotti ov’egli hrnrjur occasT-ine per cavar le due fedi di nascita, e' una vo '’rU) h1?3m< d antipatia. - ra^t|(i r Mlli,,-r se ni- va .'uni vano -agarcUe «b marra «-gitale il-H .>111 . Ili 1 iTle .s* Utrctt* «uw a » u un ntxn.i *h sua inv«-n/io-* . ac- ur.it a mente imitato dal ...mpa gn>. <• seguace > >rri non si da r«*ii7a d i lui al posto d'onore a - 1« I« peri i«ì sm / i nc.>ntr . j«.v 1 i n-n-r ■ « v in.«s.trar quaxnnt anni cauto alla pa<iruna di casa, sia -dule dumpiv • itnrv-e d) trenta « 'gm pretesa d, puaic servito prima di Itti .« tal *T> n»i tratto quel jmmcngfiio . «. l-gan/a « «adut.i. H suo bi- pran/o ©alla tal «-ena; un nunu-1 v ed«-ndoli j«ass.u«-, li. da dietro la 'fi'1,'«tu di visita in quest unico is- to d, raffr-nto di date, e Nicofi-i permana, capn tutto In pruno Continuazione a pagina !» n o e ' pago 1 ]u<,gri, tra quei dm 1 era -van\}a anzi d u e La rara coppia f^ju e n ta insieane con MichelSno. fermo’ k mia attenzione. U co-: ^ si e ha noscevo bene quei due, .-eppure 1 TEAT RO Gtubai. Ma si. eran proprio lo-; Ecco, Mieli eli no era meno gio- ro, i o-unpagni indivisibili che per [ v^ne di Nicolìno. e quindi si comtmanza d'indole e per con - 1 compiaceva della presunta coeta- BASTABLE R O M E , B f . Y . DUE VO T£ AL GIORNO L* piti’ grand# mostra musical « ohe e ’ stata mai taf citta’. Essi padano tratti in torno a l comico, -VaUlf la sua grand# VEKÈBDF 8 ERA CONTESTO DI GIOVANI CORISTE. T i m i POPOLARI. Se voi dovete cambiare Telefonate Warren 8172 vedete quanto noi vi faccia mo pagare. Prezzi ragionevoli I cambiamenti per le lunghe distanze sono una nostra Specialità\ M o t o r M o v i n g e X. S Y R A C X J S E L urna co teatro in Syracuse con perfomian/c musicali settimana'i (,l n p re//, pop «lari /\V • • uiorni Lunedi’ a mercoledì Matinee alle 2e 1 5 (due volte al giorno) di sera alle 8 e Gran Concerto di VAUDEVILLE in un'opera completamente nuova coro di ragazze che per bellezza / > : grande impressione ' ' l‘l\ l-'././l matinee 15 c 25 c e 50 c. - sera 15 c i.v d 5 c. 50 c c 75 c. Risparmio-per le signore, Martedì e Mercoledì al matinee KV. n i ) a i a