{ title: 'La Gazzetta di Syracuse. (Syracuse, N.Y.) 1906-????, June 01, 1951, Page 3, Image 3', download_links: [ { link: 'http://www.loc.gov/rss/ndnp/ndnp.xml', label: 'application/rss+xml', meta: 'News about NYS Historic Newspapers - RSS Feed', }, { link: '/lccn/sn83045207/1951-06-01/ed-1/seq-3/png/', label: 'image/png', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1951-06-01/ed-1/seq-3.pdf', label: 'application/pdf', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1951-06-01/ed-1/seq-3/ocr.xml', label: 'application/xml', meta: '', }, { link: '/lccn/sn83045207/1951-06-01/ed-1/seq-3/ocr.txt', label: 'text/plain', meta: '', }, ] }
Image provided by: Syracuse University
SyncuM, N. Y. — Venerdì, IGiufno, 195) ! ZA GAZZETTA DI SYRACUSE • -, i f. f. , m x a tu u n r a x o ^ PETER REGITANO Dopo lunga m a la ttia, dece deva giorni or so no nello spedale di San Giuseppe» do ve era ricoverato Peter Re gia) no. di anni 12. figlio di M r e Mrs. Peter Regitano, residenti a! numero 409 Pro* spect Ave. Grande dolore ha causa* to nella nostra com unità la m o rte di questo bravo cd in telligente ragazzo che fre questanva con grande profit to la Prese utt School. Ma lasciato nel dolore in-i consolabile oltre i genitori» i nonni paterni, Mr* e M rs, Anthony R egitano, i nonni materni* Mr» e M rs. Ralph De Guglielmo, e diversi zii e zie. I funerali sona avvenuti nella cblesa Nc^jf* * S ignora h «li Pompei c la salm a sepolta ai cimitèro dcll’Assunta- I.a Gazzetta invia/alla fa miglia dell’est itno le sue sen tite condoglianze. M n . M ildred M P e t r o l i o Nella'sua residenza al nu- nella chiesa Nostra Signora di Pompei è là salma sepol ta al cimitero di Sant’Agne* se. » ^ - ì Le pompe funebri sonp sta te eseguite dalla ditta Mina,' le Funeral Hom e. i-p.vf. - L T A L T A H N E WS PUUJSftEO BY THE RAV PUB. Co. - 433 M. SALINA St. — SrrMN, N. ' 1 'j y ^ è - r r .u./.: •\‘‘ ■i ■ » . ‘ \ ' : *rP .'.t Y. Mr$- Antonietta Romano Colpita da improvviso m a lore. mentre si recava in chic sa per il mése M ariano, è de ceduta improvvisamente l’a) tro giorno Mrs- Antoinetta j n i m m GODII^^OqyANNO Coinvolge una Spesa di 30 M ilioni é D o tim i con le ì ) teV. •?’ ( f-f Stazioni di T a h r ia iona L’nierican Broadcast Co-, Ramano, di anni 50. . re,fatar M I« < g ^ n d i tc ai numero 105 Douglas at, + / * * * * * * » > r* * • r . . ! della Nazione» è stata: vetsdu Era nata in Italia e risieri c VC1*°W ta alla United Param o u n t deva in Syracuse da 32 an n i Ha lasciato il m a rito M i chael; due figli, Lawrence, e James in servizio m ilitare; e due sorelle in Italia- I funerali «sono, avvenuti nella chiesa .giostra Signora di Pompei e fa salma sepolta al cim itero ddEAs-sunzione. mero 309 G ritfiths St*» dece deva l’altro giorno Mrs* Mi!* dred M* Pel ro llilo. d ’anryi 41* r acuse , da 39 re-.idcnte in Sl atini. Era socia d e 1 le società] Sacro Cuore. Monte Carmelo[ e Mariti SS- de ’S & S J ? la Madia della chiesa N o stra Signora'di Pompei. Ha lasciato nel dolore il m a rito |o h n ; due figli, Nic holas e Raym ond; la figlia Miss Àihelta; il padre Ray mond Fashara; 5 fratelli. William? Cataldo. Samuel, diarie*, ed Angelo Fashara ; sei sorelle, Mrs- .^nthony Lombardo. Mrs* Frank Gros su, Mrs. Alfred Cretino. Mrs. J*»hn Léonard. Mrs* Vrincent Gatto c Mrs* Cari Weber, e molti nipoti. I funerali sono avvenuti nella Chiesa N o stra Signora di Pompei e ia salma sepolta al cimitèro dcH’Assunta. E d w a rd Lootti Dopo lunga m a la ttia, 0e- cedeva giorni or sono, nella spa residenza al 2013 M ilton Ave./ E d w a rd Leotti. nato in Solvay. Era ve terano delia II guerda mondia le* Ha lasciato il padre. Anto* m u m «io Leotti; il fratèllo, H enry c la zia wrs* Elizabeth G a lante. I funerali sono avvenuti ni*Ha chiesa di Sa** Cecilia, e c salma sepolta al cim itero dell’Assunzione. Le mpompe funebri sono state eseguite dalia ditta Bagozzi Tw ins. Mr«- Ctethorine Scoleri Decedeva giorni or sono» nella sua casa a! n u m ero 205 Catherine st.* Mrs. C a theri ne Scoleri, dì anin 76, nata in Italia e dim o rante in Sy racuse da 38 anni. Ha lasciato il m a rito F rank Scoleri ; I t e figlie, Mrs- Jo s 4 eph D’Alessio* Mrs* M ary M eriti e Mrs* James Zenga; ed un gran num ero di n ipoti. 1 funerali sono avvenuti nella chiesa di San Pietro, e la salma sepolta al cim itero deirAssunzion.e., % . Alba Davi* Decedeva improvvisamen te l’altro giorno nella sua r o sidenza al numero 20Ì4 Trife blvd*. W.. Mrs- Alba D ivia, residente in Syracuse dal 41 anni* \ Ha lasciatoci m a rito Ma* rio Davia; due figli. Bruno è Gordon D avia: la figlia Mrs» Amelia Senoechi; due sorel le. M rs Rose De Lorenzo e Mrs- M arietta, Pagogna; il fratello, Jacob Davia, è di versi nipoti. r * - I funerali sono avvenuti Mr*- Giacoma Sindone nell* v*iiqsla di Santq Brjgida , ‘ . , ... * i e là salma sepolta al cimiti Dopo breve malattia Me- „ .» , . ,, ro dt Satft Agnpse ceduta giorni or sono, nella N rcsidcii |a al 219 « B ear \ St.» ! Mrt- < '.peonia Sii tlbne. di 6 7 ( nàta in Italia e rcsiden Giac««iu* tffanyhep. è;-df? l . ' a .,, • ’ Giacomo Francber deedutp nela casa di coni anni. tc m Syracuse da 47 anni. Ha lasciato il in.'V'ito Eoe* scen/à Diete di Solvay. dove c<>; 3 figli,- I)(*menic» J o h n .è era ricoverato da nove afinf» S.uniud: fa Il c diversi ni tre Traici-;Risièdeva -in Solvay te.j afini oil era.AFperàio it) ritiro, àvyctititfi del New Y o fk Gciitr^l Rqil-'po di Theatres Ine*, compagnia af filiata con la Param o u n t Pictures. I negoziati per la fusione delle, d u e compagnia sono av venuti in base ad uria nuova forpiula» secondo la quale E d w a rd J» Noble azionista in controllo deU’ÀBC ed i suoi associati» ottenevano a* zioni comuni c preerenziali nella compagnia d i teatri, la P a ram o u n t. Mr* Nobile che è II chair- tnon del board dell’ABC* e Robert Kinter, il presidente della compagnia radiofonica* entreranno a far parte del boaqd dcll’UnitexI m o u n t, che veniva aum enta to a 13 membri dal num ero di 7.. . . . II .contratto include l e s t a zioni di televisione dalPABC e» come nella proposta o r d i nale. le s t a z i p n i c ^ h i c a g o è D e troit potraynno- «ssere y e n dute alla Columbia Broad casting Co* L'Unìlcd P a ra m o u n t è pnofrietafia-àdeBa| a t o m o * RICÉRCA DI PERSONA FANNO UNA m + m m * IN ITALIA I cqmmoventq appello c i viene rivolto dal s ìg g o M anualdt, fu Demenico, d a Messia» affinchè a mezzo stam p a possa essere rintracciato un suo fratello* M atiualdi Giovanni, di circa 50 anni»'residente negli Siati ed in Un primo tempo nella città di Nevy York, dà dove avrebbe potuto trasfe rirsi i n altro residenza, non avendo più da molti anni da to segni di vita. Trattandosi dt un caso ve rum ente pietoso e di eccezio nale g ravità» facciamo la più viva raccomandazione ai 1 \ Jantes C* Tormey. residèn te al 21*6 1 T w in VHills dr, è stato.- rioniiin*to a W o c a loperj sentim enti ' ( Y r / m a M 'f ratei' I ufficio della^tltólizzazione ianaa <iaj nostri connazionali dei Prezzi, con lo-stipendiò affinchè sé qualcuno a b b ia a» annuo d i $5,409, Georgse G> ^ o o re. d irettore della OPS h a dVyttd che i 34 annid ili espericna»» legale di Jam e s G- Toìrmey, ne fanno d i costui una persona adatta alia carica suddetta. In questa nuova carica» Tormey Svolge tutte le prati clic legali in 15 contee, in re lazione alla stabilizzazióne dei prczféi | Mr* Torm ey ha colerlo mòl tè carici** p u b b lichi e per 11 anni fu c o rporatioiicQ u n sd. f l -■■■■il» ... A c c u s a t i if i & t r ib u - unta l ’occasione di conoscer lo* di darne sollecita comu» nicazione al nostro giornale, o scrivere al sìg* Paolo Piz* zo. 2 2 5 Lafayettts St., Roorii 504, New York 12, N .Y . ; & ff ,-g^iV La gran ginria dr Buffalo stazione d i televisione di Chi inveastlgando la distribu zione dedle p inhatl pachines. le quali pórtafonp un incas* cago, WBKB», . . . Tre anni fa la 20th Centu ry Fox aveva cercato di acr. s ° d i $lO8iQGN0 a i d istributori quistarc la rete ra d i o f o n i c a ! u t e d e s i n n e . deH’ABC. m a non si potè Da polizia ha d e tto che so- raggtungere un accordo fra le due parti. La vendita è s tata tetta per circa 30 milioni. Leon- n a rd li- Goldstein è presiden te della United Param o u n t DE . BERNARDIS NE LAOP3» CON $6,400 ALL'ANNO L ’avv. Paul C. De Bernar- dis è stato nominato capo de la sezione cibi e ristoranti ne ufficio della Stabilizzazione dei prezzi, e ciò in base al co m unicato dato dal direttore distrettuale George C- Moo* re. La sua sezione abbraccia 15 contee. Il suo stipendio in quésta carica è d i $6.400 al- ’anno 11 pubblico si aufur» cbe. con tùtli quoti in|litfilt 1* iidamenU pagati, i pre*zi co minceranno a dimiunire.. . » RICORDATEVI DÌ PAGA RE L’ABBONAMENTO %EL GIORNALE XX ---- -1 road. Ha lasciato 3 figli. Louis. Nicbolàs écl A n thonyà la so- fella, Mrs* Frank V. V a llet ta, S r - i il fratello John» e di* Vesri nipoti;. ■ -•i Egli risiedeva al numero 407 Cògswell ave-* Solvay > I funerali Sono avvenuti nella chieda d i Santa Cyeilia e te cimtte no state arrestate quattro persone, accasate distributo ri e inebri deH’assodazione. Essi sntio: HawWrd F- Ho- we» d i anni 4M), Léonard H* La locale Industriai Bank» che recentemente ha celebra to ilsuo.25.m o anno dì vita h a à p f f ò r p m dt versiteambla- m enti di ufficiali» per rende? re il servizio più a ttivo de e f ficìetite» in base ad un corniti nìcato dato dal presidente de la predetta banca,,Afri W a r4 ren R* Bentfey. E* s tataecreata la Businesfl Devetepment Division, sottcf la direzione di Frederick P . White» che è anche vice pre sidente della banca. H erbert L. Breckheinier è stato promosso vice presiden tes c tesoriere. A testa del dipartim e n to di c rédito è s ta I coniugi M r. e Mrs* John C e n tra, residenti 'a l nùmero 352 Eltu S t., i l giorno figgiti gno. col piroscafo Atìantici partiranno verso l'Italia,- do- ire si ermeranno cinque paesi per visitare i loro parenti ed am ici Residenti a B a c ia n o è Fiuggi;,. ' Mr- Centra venti» in A m e rica d a Bassiano» i f 1909* è Mrs, Centra è oriuuga di Fiugg?i. S a ranno tu Syracuse i l I Novembre . , rmirnncrwlU JU. ' H NON sr RENDE COL JPEVOLE DI VIOLA ZIONE DI DOMI CILIO Leo Vcspi, residente al ntt onero 712 Montgomery Sri comparve là ltro giorno nella corte di polizia perchè accu sato d i violazione d i domici* Ho. , Egjfi Tu rilasciato sotto $100 di Itati p e r ricomparire i «corte il 29 Maggio* Y**pi B a arrestato dal poliziotto ILéóiùihUW ehi^,r- ' :v\ ■ L a polizia locale ni o» sotto u n a visita? presa a i clubrqorm cìetll ’ A h ruxzt e-, Dspt Véntttra* re* lM P a rkfet,< favjefc parir^ nella cor% tu'* i a 'mmè& divnoiiìiri’ j- r* f M ' ’ ^’-ìi'^préd^ttbte trovati ^ à l t t e * q u a t i tid qftinrtiePàfai; 1 ià ( À ó .W e r » o g i t a \t ' stìimnai zna’teriaii* ■ A -, Veaittzra’ noàt^si volè <iK$S09 d i una ^ joaMph 3» Éuract Ave^%1 rogatio eotnè t a l i risÀ , e p o i l ib e r i t i # »ii il 'M m B e n z .» ,, 4 u j « , A n g e lo t o meso B - B r a , l t 0rd A r n o l d Sracopsc * 35. c Louis I\.lvicc presidente, j 0(,„ jj. p a. Clare, A* 35, , quali. A rant. ,ei„ ^ vico pre sidcntc è a capo dei diparti- a l giudice George -H* Rowe non si sono resi clpevoli, m a sotto stati rimessi li lìbbcftà provvisoria s o tto $5,000 per ognuno* ' mento crédito agrìcolo,» CHI NON PAGA. NON Él» CEVERA’ LA GAZZETTA O p t C A T O P rm n flskaM ÀarLIr*: conote d U L it- SO « 1 0 0 P e r opportuna conoscenza sd comunica che con provve- dim enio ittr corso* Il tcrmifie tadtiino, antro il qualc^sarà possibile ottenere il cambio delle .Anulare ( d ’ogni taglio) es delle baconote da Ut» 5 0 e d a ite 109 dì v ario LtipO* es* tause ^que0b| d i \tipo 2944\ ^ i à fiisato» per il 3 0 ' giugno p.v.» è a iate prorogato al LB dfecenihare1 9 5 1 . U N A C O m DEL MM OR f t o r m M TlJPurf. NL A* Y’altro^Ioeno w m A >tfere«aa Club in mejfko «I1 e. giaadiai» dNnr|« «tosterò w*»a i fie a colori, t Stati lìn iti •Wilaèr RAT, W .ÌLM . ì . ~.L. fìllioM a lte» , T- . - . • M I * ' 1 à ,3 y r .5 v . v>. ^ f ; ■ .*>. \eVA %%v»V 1 11 poliziìotto Thoma» Andolora, di guardia aul poflsta di Oxfordt at., »ul UwTente Qmndafa. Qùact» ienritfe di rigilaitze àjHròtczipne Landmaìo 21 l.àennaio, e r ipfw nei giédd ita# ai. Il caipà di ^òlizia Jota A É t a z y Ka ordinato altro ^ iteàe àui jHNiti d«l tfwoot#^- . Ita W n J h r . e i a . k é m t i t a